Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino31 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Brandacujùn
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn è una specialità tipica del ponente ligure, in particolare della “Rivëa de Punènte” di Imperia, dove il mare incontra ulivi secolari e borghi sospesi tra cielo e acqua. Si tratta di un piatto dalla consistenza cremosa e dal sapore intenso a base di stoccafisso e patate, condito con olio extravergine di olive taggiasche, aglio, prezzemolo e scorza di limone.

    Le sue origini possono essere ricondotte alla vocazione marinara della regione poiché esso era utilizzato come nutrimento di facile preparazione e a lunga conservazione a bordo delle navi.

    Il suo curioso nome nasce dal verbo provenzale “brandare” nel significato di “scuotere” e dona alla preparazione un forte carattere identitario non soltanto ligure bensì più in generale mediterraneo. Secondo la tradizione, la pentola contenente tale pietanza doveva essere scossa dal “cujùn” del gruppo, ovverosia il meno sveglio, un tratto che ha contribuito ad attribuirgli questa allegra e a tratti buffa denominazione.

    Gli ingredienti

    Per preparare il Brandacujùn secondo la ricetta tradizionale servono in primis stoccafisso già ammollato (600 grammi), patate (300 grammi) e olio extravergine di olive taggiasche (100 millilitri). Completano poi il piatto aglio (1 spicchio, circa 10 grammi), prezzemolo fresco (15 grammi), scorza di limone (da 1 limone, circa 10 grammi) nonché sale e pepe bianco quanto basta.

    La versione classica di questo piatto privilegia, come detto, lo stoccafisso, merluzzo bianco essiccato all’aria aperta e senza sale poi reidratato in acqua fredda con tempistiche variabili tra i tre e gli otto giorni. In alcune differenti varianti esso può però essere sostituito dal baccalà sotto sale, che regala un gusto più delicato complice anche il tocco personale di capperi dissalati od olive nere snocciolate.

    La preparazione del Brandacujùn

    La preparazione del Brandacujùn comincia tagliando lo stoccafisso già precedentemente reidratato dapprima a fette di circa un centimetro di spessore e successivamente in cubi di circa un centimetro di altezza. Affettare anche le patate a tocchetti e fare cuocere entrambi in una pentola ricolma di acqua salata per circa 40 minuti badando bene che nessuno dei due si sfaldi a causa della elevata temperatura.

    Una volta pronto, privare il pesce di pelle e lische e sfilacciarlo, trasferendolo ancora all’interno di un tegame capiente nel quale è stato fatto soffriggere l’aglio adeguatamente pulito in un filo di olio. Completare alfine con le patate bollite, pare del restante olio (circa 50 millilitri) e il conclusivo prezzemolo, senza prolungare eccessivamente la cottura di questo ultimo per evitarne l’ossidazione.

    È ora il momento più caratteristico: la pentola deve essere chiusa attentamente con il proprio coperchio e “brandata” (ovverosia scossa) energicamente per amalgamare gli ingredienti senza ridurli in purea. Proseguire poi la cottura a fuoco lento per circa una altra ora, unendo olio poco per volta (circa ogni 20 minuti) e completando con sale, pepe e scorza di limone.

    Il Brandacujùn si gusta caldo o tiepido come secondo piatto oppure freddo su crostini di pane tostato per un antipasto di mare raffinato, abbinandosi perfettamente a vini bianchi freschi e aromatici.

    LEGGI ANCHE: La “Bourride”, la zuppa di pesce della cucina provenzale

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.