Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    Étienne AndrioneÉtienne Andrione28 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services

    Nella nostra ricerca di innovazioni nelle Nostre Alpi, ci siamo imbattuti anche nel tema dei droni per il trasporto di materiali e nell’iniziativa del Touring Club Suisse. dDaltra parte, abbiamo già scritto diversi articoli sulle innovazioni alpine, dalla Kilow Bagnole di Cluses al quadriciclo elettrico in fase di sperimentazione a Tignes, dall’intelligenza artificiale di Losanna alla navetta autonoma di Imperia, passando per l’energia solare lineare o il dispositivo che raccoglie l’acqua dall’aria.

    È arrivato il momento di ascoltare direttamente chi sta innovando e ragionando sulle trasformazioni in corso nelle Alpi.

    Abbiamo quindi incontrato Frédéric Hemmeler, Accountable Manager del TCS Drone Operations Services, la divisione del Touring Club Suisse dedicata ai droni. Il TCS è un’organizzazione importante, che rimane un’associazione senza scopo di lucro, ma che opera anche in settori innovativi della mobilità, come questo.

    La tecnologia dei droni è in rapida evoluzione e dal 2025 la nuova società del Touring Club Suisse offre i suoi servizi, compreso il trasporto di materiale – per rifugi, stazioni sciistiche, per l’installazione di pannelli solari – a privati e operatori pubblici, con 8 centri in Svizzera, di cui uno nel Vallese.

    Nella regione alpina, come vedremo nei prossimi mesi, è un tema fondamentale, soprattutto per quanto riguarda il trasporto in luoghi di difficile accesso e spesso in aree di alto valore ambientale.


    Da dove è nata l’idea del TCS di creare una società per proporre un servizio di droni?

    Frédéric Hemmeler: Quando si parla di mobilità, il Touring Club Suisse, il TCS, è il punto di riferimento in Svizzera, soprattutto per quanto riguarda la mobilità orizzontale. Quindi, non volendo perdere la svolta della mobilità verticale, il Touring Club Suisse ha deciso di confermare la propria presenza anche in questo settore, e lo fa da molti anni.

    Tutto è iniziato con la formazione di piloti di droni: migliaia di utenti, sia privati che istituzionali, sono passati negli ultimi anni attraverso i corsi “drone” del Touring Club Suisse.

    All’inizio del 2024, il TCS cercava qualcuno che fosse pronto a raccogliere la sfida di creare un servizio di droni. È così che sono stato coinvolto. Provenendo dal mondo dell’aviazione, come pilota di elicotteri per oltre 20 anni e per aver lavorato nel campo del lavoro aereo per tutta la mia carriera, è stata una splendida opportunità per me partecipare al lancio di questo servizio con il supporto di un soggetto così importante e solido.

    Il passo logico successivo è stato quello di iniziare a trasportare carichi: una sorta di ritorno alle origini, almeno per me! La barriera all’ingresso in questo mercato era abbastanza alta perché un operatore come TCS potesse lasciare il segno. Così è iniziata l’avventura, con il primo permesso di volo per un drone per il trasporto di carichi ottenuto nel dicembre 2024.

    È difficile gestire un drone? È come prendere la patente di guida o è più difficile?

    I droni moderni sono sempre più facili da manovrare: autostabili e dotati di radar e vari sensori in tutte le direzioni, il tutto assistito da controllori di volo elettronici e GPS con precisione quasi centimetrica, sono quasi un gioco da ragazzi da pilotare.

    D’altra parte, la gestione di queste macchine in ambienti più complessi (mi riferisco a cantieri, ambienti montani o con persone al di sotto, come nel caso del trasporto di carichi con cavo) è un altro paio di maniche.

    È qui che entra in gioco la formazione dei piloti, ed è per questo che siamo così selettivi. Poiché il TCS si occupa da anni della formazione dei piloti, abbiamo potuto beneficiare di un buon pool di persone qualificate.

    E (tema classico), è costoso?

    Sì, non è economico! Le macchine hanno il loro prezzo, è ovvio. Anche l’ottenimento dei permessi necessari e tutti gli aspetti amministrativi legati al tipo di missioni che svolgiamo hanno il loro prezzo: e supera quello del drone.

    In generale, e se possibile in particolare nelle zone montane, quali sono i vantaggi del drone rispetto ad altri mezzi di trasporto?

    Innanzitutto l’aspetto ecologico: un drone è silenzioso, elettrico e discreto. Anche dal punto di vista economico, il drone è molto competitivo rispetto all’elicottero.

    Ma ovviamente ha i suoi limiti, e sono un pilota di elicotteri che che non vi dirà il contrario. Ciò che mi stupisce di più è la velocità con cui la tecnologia si sta evolvendo e penso sinceramente che entro una decina d’anni il drone avrà raggiunto la capacità di carico che oggi solo un elicottero può raggiungere. A mio parere, oggi è lo strumento complementare ideale.

    I vostri droni trasportano un carico massimo di 40 chili. Pensa che il futuro porterà un aumento della capacità? In Cina, ad esempio, si stanno conducendo esperimenti con droni che possono trasportare fino a una tonnellata…

    Assolutamente sì! Penso che i carichi raddoppieranno praticamente ogni tre anni. Ma attenzione: quando si raggiungono determinati carichi, si evolve anche l’intero aspetto legale e operativo.

    E più pesante è il carico possibile, più pesante è l’onere amministrativo e operativo per il fornitore di servizi. A mio avviso, anche in questo caso il Touring Club Suisse ha una ottima carta da giocare.

    Avete effettuato studi (il TCS o le autorità cantonali/federali) sul bilancio energetico dei droni rispetto ad altri mezzi di trasporto, a seconda, ovviamente, del compito da svolgere?

    Ci stiamo lavorando. Ma abbiamo ancora bisogno di qualche mese di esperienza in diversi scenari operativi prima di poter produrre cifre che non lascino spazio a dubbi.

    Posso già dirvi che l’impronta di CO2 per il trasporto di 200 kg di cibo in un rifugio di montagna è circa 4 volte inferiore rispetto all’utilizzo di un elicottero.

    Abbiamo fatto il calcolo di recente, ma preferisco essere cauto su cifre del genere. In ogni caso, la logica vuole che il trasporto con macchine elettriche sia necessariamente più efficiente dal punto di vista energetico.

    Esiste una politica (leggi: previsioni normative, piani di investimento, ecc.) per il trasporto con i droni in Svizzera, oppure siamo in una fase di sviluppo che non si è ancora radicata nella vita quotidiana, compresa la pianificazione?

    Siamo agli inizi e il TCS è chiaramente il pioniere in questo campo.

    È chiaro che il più grande ostacolo al rapido sviluppo di questo modo di lavorare è ancora la regolamentazione. Se dovessi dare una risposta diretta, direi che attualmente – con il FlyCart 30 che abbiamo – ci troviamo tra la fase di sviluppo e l’implementazione quotidiana. I clienti che utilizzano i nostri servizi per installare pannelli solari, ad esempio, vedono un futuro molto promettente per questo strumento.

    Ma poiché siamo ancora limitati nelle aree in cui possiamo operare, è anche chiaro che purtroppo dobbiamo ancora rifiutare molte richieste per motivi puramente amministrativi.

    Stiamo lavorando con l’UFAC, l’Ufficio federale dell’aviazione civile, per innalzare questi limiti e siamo fiduciosi di poterlo fare in un futuro molto prossimo. Un buon modo per conoscere la nostra posizione in questo contesto è quello di seguirci sulle nostre reti soical. Anche il nostro sito web TCS-Drops è un’ottima fonte di informazioni.

    La Svizzera produce droni o parti di droni? Le vostre risorse sono importate e, se sì, da dove?

    Utilizziamo i droni di DJI, il leader mondiale. Ci sono produttori svizzeri, ma non nel settore del sollevamento carichi. Quindi i nostri droni sono importati.

    Avete in programma di espandere la vostra attività?

    Abbiamo una strategia di espansione molto chiara e beneficiamo della vasta rete TCS in Svizzera. Diverse aziende equivalenti – nel settore della mobilità e dei servizi – nei Paesi vicini sono interessate e seguono da vicino i nostri progressi.

    Quindi non è escluso che in un futuro non troppo lontano lavoreremo insieme oltre i confini svizzeri.

    LEGGI ANCHE: Kilow Bagnole, l’auto elettrica prodotta a Cluses, in Alta Savoia

    Featured Innovazioni nelle nostre Alpi
    Avatar photo
    Étienne Andrione

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio
    Politica

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: risultati in aggiornamento

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray
    Nos Alpes, Nos Livres

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: risultati in aggiornamento

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.