Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction27 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ététrad 2025, affichette


    La 27ª edizione di Ététrad Festival 2025 anima Aosta e Fénis dal 26 al 30 agosto con musica tradizionale, danze popolari, laboratori formativi e ospiti da tutta Europa.

    L’evento esplora ogni anno le nuove forme della musica popolare, tra sperimentazione e danza del pubblico davanti al palco.

    Ététrad 2025 tra identità culturali e parecchia gente che balla

    Ététrad è oggi una delle rassegne di riferimento per la musica tradizionale internazionale. Nato in Valle d’Aosta per iniziativa del gruppo dei Trouveur valdotèn e della famiglia Boniface, il festival è organizzato ora dall’associazione Ététrad e si è evoluto in un progetto artistico originale e solido.

    Unisce musicisti, ricercatori e pubblico intorno a una visione dinamica e viva delle culture popolari e tradizionali. La musica recupera strumenti alpini e tradizionali, i suoni ripercorrono grandi classici tradizionali e l’esplorazione mescola ritmi e contaminazioni. L’effetto finale è di grande modernità e il clima è totalmente contemporaneo, e insieme ben radicato nella cultura e nella tradizione.

    La danza è poi un elemento centrale: ogni sera il pubblico balla davanti ai palchi, in formazioni in parte tradizionali e ma sempre spontanee e decisamente allegre, rendendo il festival un’esperienza veramente da vedere.

    Un programma triennale legato al Monte Bianco e ai territori alpini

    L’edizione 2025 apre un ciclo triennale che ruota attorno al Monte Bianco. Dopo una prima tappa dedicata alla Francia, seguiranno nel 2026 la Svizzera e nel 2027 l’Italia, con un’attenzione alla Valle d’Aosta. Ogni edizione proporrà produzioni artistiche inedite e progetti transfrontalieri, mantenendo uno sguardo internazionale con musicisti e gruppi da tutto il mondo.

    Il festival si è aperto martedì 26 agosto ad Aosta, con i concerti gratuiti di Muddy Gurdy e Tribal Jâze in Place Roncas: ad un certo punto sono state spostate le sedie per far ballare il pubblico.

    Dal 27 al 30 agosto il Festival Ététrad è a Fénis, dove si alternano sul palco gruppi come Musicanti del Piccolo Borgo, Violons Barbares, L’Orage e Princesse Miska. Ogni sera il pubblico potrà sempre partecipare ai balli popolari con gruppi provenienti da tutta Europa.

    Parallelamente si svolge la mostra “Cornemuses du monde”, ospitata al MAV, il museo dell’artigianato di tradizione, di Fénis.

    Formazione e partecipazione: tre stage per musica, canti e danze

    Ététrad propone anche tre corsi di formazione. Lo stage di musica, condotto da Norbert Pignol e Jean-Pierre Sarzier, è rivolto a musicisti non principianti e propone tecniche di arrangiamento e improvvisazione su repertori tradizionali europei.

    Il laboratorio di canto, guidato da Caterina Sangineto, approfondisce la tradizione orale alpina, con attenzione alle minoranze linguistiche. Infine, lo stage di danza popolare con Andrea e Viviana del gruppo Balarù offre un’introduzione alle danze folk per partecipare consapevolmente ai balli serali.

    Il festival offre anche un’area campeggio accanto allo spazio verde “Tsantì de Bouva” di Fénis, accessibile a piedi con tenda propria e servizi di base. Accanto ai concerti e ai balli, Ététrad ha organizzato un restaurant valdôtain e vari punti di street food.

    Image

    LEGGI ANCHE: La magia dei canti del Natale di Bessans e dell’ensemble Noé Novel

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio
    Politica

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: risultati in aggiornamento

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray
    Nos Alpes, Nos Livres

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: risultati in aggiornamento

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.