A Cannes, nella zona orientale della Croisette, sono iniziati i lavori per la realizzazione della centrale di energia marina (talassotermia) sotto il giardino della Roseraie, nell’ambito del progetto “Énergie Marine Cannes Croisette“. Il sistema, basato sulla thalassothermie, permetterà di climatizzare edifici pubblici e privati sfruttando l’energia termica del mare.
La rete sarà lunga 10,3 chilometri e alimentata per oltre il 74 per cento da fonti rinnovabili. Una volta completata, sostituirà progressivamente le caldaie a gas e consentirà una riduzione stimata delle emissioni di anidride carbonica del 90 per cento, pari a circa 6.445 tonnellate all’anno.
I lavori per le infrastrutture sono stati avviati a marzo 2025, mentre quelli della centrale inizieranno a metà settembre 2025. La messa in servizio è prevista per la primavera del 2027.
Cos’è la talassotermia
La talassotermia è una tecnologia che utilizza l’energia termica contenuta nell’acqua di mare, prelevata tramite un sistema di pompaggio, per produrre calore o raffrescamento, attraverso pompe di calore. Può essere impiegata per riscaldare o climatizzare edifici, sia singoli che collettivi, per il riscaldamento dell’acqua di piscine o di altre strutture.
Il 28 aprile 2025, mentre i lavori sulla talassotermia erano già iniziati a Cannes, il CEREMA (istituto francese pubblico su rischi, ambiente, mobilità e pianificazione) ha presentato uno studio legato all’attuazione del Documento strategico sul litorale (Document Stratégique de Façade -DSF) del Mediterraneo. Il documento includeva azioni volte a favorire l’autonomia energetica delle aree costiere, in particolare attraverso lo sviluppo delle energie marine rinnovabili, tra cui appunto la talassotermia.
Nel Mediterraneo, il Principato di Monaco ha particolarmente sviluppato impianti con questa tecnologia, e sin dagli anni Sessanta. Nel 2021, tutti i suoi edifici pubblici erano riscaldati e raffrescati con tale modalità. Il sistema presenta lo svantaggio relativo dell’importanza degli investimenti iniziali ma un valore aggiunto nella stabilità della produzione e nel funzionamento degli impianti nel tempo.
L’Agglomération di Cannes Lérins ha altri progetti sulle energie rinnovabili, tra cui per esempio un teleriscaldamento con l’impiego di pompe di calore sulle acque reflue, nella zona di Mandelieu-La Napoule.
Il progetto sotto la Roseraie

La centrale di talassotermia prenderà posto sotto il giardino pubblico della Roseraie di Cannes. Il sistema prevede un circuito sotterraneo alimentato da uno scambiatore termico di 89 metri, collegato a una pompa di calore. Le calorie e le frigorie contenute nell’acqua marina verranno utilizzate per produrre energia termica durante tutto l’anno, sia per il riscaldamento sia per la climatizzazione.
L’intervento è realizzato da ENGIE Solutions per conto dell’Agglomération Cannes Lérins, guidata dal sindaco di Cannes, David Lisnard. L’impianto fornirà energia a 110 edifici della Croisette, del centro cittadino e dei quartieri orientali, tra cui il Palais des Festivals et des Congrès e 17 alberghi.
Per esempio, il 25 luglio 2025, l’Hotel Martinez, uno degli edifici più noti della Croisette, nato nel 1929, ha firmato il contratto per raccordarsi alla nuova rete di energia.
Impatto ambientale e finalità economiche per la talassotermia a Cannes
Il progetto ha un costo di 37,8 milioni di euro, al netto dell’IVA e punta a rafforzare l’autonomia energetica della città, ridurre l’impatto ambientale e garantire tariffe stabili e competitive. Il sistema sarà indipendente dalle fluttuazioni del mercato energetico e offrirà un’alternativa sostenibile alle fonti fossili.
Oltre al risparmio ambientale e all’efficienza energetica, la rete intende contribuire a un modello di turismo a basso impatto, con un effetto anche di comunicazione pubblica e di immagine per la città e l’agglomerazione di Cannes-Lérins.
Lavori e modifiche temporanee nel settore Roseraie
I lavori comporteranno alcuni disagi. A partire dal 17 settembre, per consentire l’allestimento del cantiere, saranno temporaneamente spostate alcune infrastrutture nel giardino della Roseraie. I maneggi prenderanno posto nel parcheggio del controviale e riapriranno entro la fine di ottobre. L’area giochi per bambini sarà rimossa e sostituita da una nuova, posizionata sul lato di Port Canto, a conclusione del Cannes Yachting Festival, dopo il 14 settembre.
Sono inoltre previsti interventi sul verde urbano. Ventiquattro palme saranno trapiantate temporaneamente verso il square Verdun e successivamente riposizionate. Sette alberi sotto i cinque metri di altezza verranno rimossi. In compenso, sette nuovi esemplari occuperanno il medesimo settore.
LEGGI ANCHE: Le acque depurate riscalderanno l’Agglomération Cannes Lérins