Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse è un pane tipico della tradizione della Provenza, caratterizzato da profumo intenso e da una forma inconfondibile decorata con tagli a rammentare rami o foglie. Le sue origini, così come la sua denominazione, risalgono alla Roma antica, dove era preparato e popolare il cosiddetto Panis focacius, così chiamato poiché cotto direttamente sulle braci del focolare.

    Nata come pane di prova per i fornai, questa specialità provenzale serviva a verificare la temperatura del forno prima di cuocere le pagnotte che dovevano essere poi destinate alla vendita. Con il tempo, però, essa ha finito con il divenire un cibo conviviale, arricchito con olive, lardo, erbe, formaggi o, nelle versioni dolci, con aromi come i fiori di arancio.

    Una delle sue particolarità più curiose resta ancora il fatto che essa si è diffusa anche nella vicina regione Linguadoca-Rossiglione sino ai Pirenei e persino in Algeria, dove viene farcita con condimenti speziati.

    Gli ingredienti

    La ricetta tradizionale della Fougasse di Provenza prevede anzitutto farina di grano (400 grammi), lievito di birra disidratato (10 grammi), acqua (250 millilitri), olio di oliva (50 millilitri) e un pizzico di sale (4 grammi). Per la farcitura, che oggi proponiamo nella sua versione più classica, si utilizzano invece olive verdi denocciolate (150 grammi) e olive nere denocciolate (150 grammi) nonché, per rifinire, un filo di ulteriore olio di oliva (30 millilitri) e un tocco di sale fino (3 grammi).

    A seconda delle zone, tuttavia, tale pietanza è in grado di trasformarsi radicalmente, per esempio nella stessa costiera provenzale arricchendosi con erbe aromatiche come il timo e formaggi locali. In Linguadoca-Rossiglione essa può includere nel suo impasto i “grattons” di anatra, ovverosia residui di grasso e carne fritti, mentre in Algeria si ritrova una farcia speziata a base di verdure e “ras el-hanout”, una miscela di circa 30 diverse piante diffusa in tutto il Maghreb.

    La preparazione della Fougasse di Provenza

    La preparazione della Fougasse di Provenza richiede di per sé pochi sforzi ma tanta pazienza affinché il processo di lievitazione volga al termine correttamente conducendo a un risultato ottimale. Non a caso, il primo passo consiste nello sciogliere il lievito in acqua tiepida e nel lasciare riposare il tutto per circa mezz’ora proprio per attivare la procedura.

    All’interno di una ciotola capiente unire poi la farina assieme alla restante acqua e alla dose completa dell’olio di oliva, poi una volta amalgamato il tutto continuare con il composto contenente il lievito. La pasta così ottenuta, tramite lavorazione a mano o con planetaria, dovrebbe avere una consistenza liscia ed elastica nonché essere lasciata riposare sotto a un panno umido per circa due ore.

    Dopo tale prima lievitazione, incorporare anche le olive tagliate a rondelle o a pezzetti, poi stendere l’impasto su di una teglia rivestita e inciderne la superficie per darle la forma tipica. Spennellata con il restante olio di oliva e spolverata di sale fino, essa deve essere fatta cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa una quarantina di minuti sino a doratura completa.

    La Fougasse di Provenza è ottima se gustata come aperitivo assieme a formaggi di capra e salumi ma anche come compagna fragrante di insalate e piatti di verdure grigliate. Ne esiste anche una versione dolce, dove il sale viene rimpiazzato con una dose più elevata di zucchero e l’accompagnamento diviene a base di frutta fresca, creme o gelati, confetture e nocciolate.

    LEGGI ANCHE: Le Aumônières, le piccole e versatili “borse di gusto” francesi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.