Sabato 13 e domenica 14 settembre, il weekend di Torino offre appuntamenti culturali, concerti, festival e sagre enogastronomiche nei dintorni. ùsi va dai grandi spettacoli di Jukebox all’Inalpi Arena, ai giochi per tutti al Parco Dora, al Festival delle migrazioni.
Un grande classico di settembre è anche uscire dalla città: a Pinerolo per la fiera dell’artigianato, alle sagre su uva, vino e funghi, alle visite ai castelli aperti.
La musica con “Jukebox – La Notte delle Hit” all’Inalpi Arena
Il concerto “Jukebox – La Notte delle Hit”, in programma venerdì 12 e ancora oggi sabato 13 settembre all’Inalpi Arena, riunisce artisti per due serate con musica pop dagli anni Settanta ai Duemila. Condotto da Antonella Clerici, lo spettacolo vedrà sul palco Anastacia, Gipsy Kings, Boney M., Le Vibrazioni e Nomadi.
L’atmosfera sarà quella dei grandi eventi live, tra revival e partecipazione collettiva. Ci sarà molta gente, meglio organizzarsi in anticipo.
Giochi per tutti al Parco Dora con TO Play 2025

Sabato e domenica, dalle 10 alle 19, Parco Dora ospita TO Play 2025 – Festival del Gioco, manifestazione dedicata al gioco da tavolo, di ruolo e di società, con oltre duecento tavoli e la partecipazione di più di cinquanta associazioni ludiche.
La manifestazione assomiglia un po’ a Giocaosta, più in piccolo. L’ingresso è gratuito, è pensato per famiglie, appassionati e interessati al gioco, in particolare da tavolo e analogico.
Sagre e tradizioni nei borghi piemontesi
Fuori Torino, il secondo weekend di settembre è segnato da eventi legati alla tradizione gastronomica e agricola. In diversi paesi del Piemonte si svolgono sagre dedicate al vino, all’uva, ai funghi e ai prodotti tipici del territorio, con degustazioni, piatti contadini e dolci locali. A Pinerolo si tiene la 49ª edizione della Fiera dell’artigianato, con espositori, laboratori e bancarelle nelle vie e nei cortili del centro storico.

Ad Asti si tengono il Festival delle Sagre e la Douja d’Or dedicata al vino piemontese; a Cassinelle, in provincia di Alessandria, la Sagra del Fungo Porcino celebra i sapori del bosco; a Serralunga d’Alba va in scena la Festa della Vendemmia; a Bastia di Mondovì la Mostra dell’Uva e del Vino racconta la tradizione vitivinicola locale; mentre a Vercelli, Risò dedica tre giorni al riso con eventi e degustazioni.
I castelli aperti
Domenica 14 settembre torna Castelli Aperti, iniziativa che permette di visitare dimore storiche e castelli normalmente chiusi al pubblico. Nei dintorni di Torino, molte residenze aprono le loro porte con percorsi dedicati alla storia e all’architettura.
In città, il clima ancora mite invita a camminare lungo il Po, nei parchi urbani o nei quartieri storici come San Salvario, il Quadrilatero Romano o Borgo Dora. Dopo cena, numerosi locali propongono musica dal vivo e dj set, con un’offerta ampia per chi desidera prolungare la serata.
Arte pubblica, teatro e riflessioni sociali
Tra gli appuntamenti culturali in città, il Festival delle Migrazioni (di cui abbiamo parlato) propone incontri, dibattiti e performance che affrontano i temi della mobilità umana e dell’identità. Il programma è pensato per stimolare una riflessione critica e consapevole sul presente.
Nel centro storico, il Just For Joy Street Art Festival – che durerà fino al 5 ottobre – porta spettacoli di strada, giocolieri e performance acrobatiche, pensati per un pubblico intergenerazionale. Il Teatro Regio organizza visite guidate tra palco, sala e retro-scena: un’occasione per scoprire uno dei luoghi simbolo della cultura torinese in una chiave più intima.

LEGGI ANCHE: Come la Svizzera passa il weekend tra Bénichon, architettura e tuffi