Ogni anno il Consiglio dei Giovani Alcotra assegna il Label Giovani, marchio simbolico che designa i progetti ritenuti particolarmente meritevoli per la loro capacità di coinvolgere le nuove generazioni. Nel giugno 2025, in occasione del Comitato di sorveglianza tenutosi alla Reggia di Venaria (Torino), sono state rese note le cinque iniziative premiate per questa edizione.
Il Consiglio dei Giovani Alcotra
Il Consiglio dei Giovani è un organismo consultivo istituito nell’ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia Alcotra 2021/2027, con l’obiettivo di dare voce alle giovani generazioni dei territori transfrontalieri tra Italia e Francia. I consiglieri, di età compresa tra i 18 annine i 30 anni, partecipano alle riunioni del Comitato di sorveglianza, monitorano i progetti finanziati, propongono idee su tematiche sociali, ambientali e culturali.
Una ulteriore loro prerogativa è appunto l’assegnazione del Label Giovani ai progetti che meglio rispondono alle sfide e alle esigenze dei giovani, promuovendo adeguatamente la cooperazione transfrontaliera. Le iniziative labelizzate nel 2025 saranno riconoscibili grazie a un logo specifico e coinvolte in una campagna di comunicazione dedicata tra articoli, interviste, video, eventi locali e network europei.
Il Label Giovani 2025 Alcotra
La selezione dei progetti cui è attribuito il Label Giovani 2025 Alcotra si svolge in più fasi, che portano alla premiazione di due microprogetti e tre PITER+ secondo criteri quali impatto giovanile, collaborazione e sostenibilità.
Nel marzo di quest’anno la giuria ha scelto quattro proposte tra i 17 microprogetti presentati nel complesso, che poi sono stati oggetto di audizioni alla presenza dei rispettivi referenti, che ne hanno illustrato impatti giovanili e transfrontalieri. I Piani Integrati Territoriali (PITER+) sono invece sottoposti a valutazione parallela per esaminare le strategie territoriali da essi messe in campo.
I progetti premiati
Tra i microprogetti premiati con il Label Giovani 2025 Alcotra figura anzitutto “Re.Verd”, che intendepromuovere la valorizzazione di spazi verdi condivisi e coinvolgee i giovani nella cura del verde e nell’educazione ambientale. Accanto a esso “Alpivive” punta a far riscoprire ai ragazzi i territori alpini attraverso attività all’aperto, cultura locale e promozione delle risorse naturali, stimolando nuove forme di legame con il paesaggio montano.
Tra i Piter+ ricompensati compare per contro “Terres Monviso”, una strategia di sviluppo territoriale che rafforza la cooperazione culturale e turistica tra Italia e Francia attorno al Monviso, valorizzando percorsi, patrimoni naturali e identità locali. “Graies ClimaLab” mira invece a dare vita a un laboratorio transfrontaliero dedicato a iniziative per l’adattamento climatico per fronteggiare cambiamenti ambientali con soluzioni concrete e condivise. Alfine, “Parcours+” è focalizzato su formazione e occupabilità per offrire percorsi professionali, supporto e opportunità concrete per giovani e il loro inserimento in un mondo del lavoro sempre più transfrontaliero.
LEGGI ANCHE: Interreg Italia-Svizzera 2025: ricevuti 74 progetti