Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    Enrico MartialEnrico Martial16 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Les journées du patrimoines 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Le Journées européennes du patrimoine a Grenoble, il 20 e 21 settembre 2025, propongono oltre quaranta visite guidate, mostre e iniziative culturali. Tra le aperture, l’Hôtel de Ville, la torre Perret, il Muséum che festeggia 250 anni di esistenza, e un programma di scoperta nei quartieri e negli spazi urbani, per capire come cambiano le città.

    L’iniziativa è coordinata dal Comune di Grenoble con l’Office de Tourisme Grenoble-Alpes, e coinvolge musei, archivi, biblioteche, servizi urbani e associazioni.

    Tra gli edifici da vedere, l’Hôtel de Ville e la torre Perret

    Nel programma, ci sono sei visite all’Hôtel de Ville, con l’opportunità di accedere ad alcuni spazi normalmente chiusi al pubblico, tra cui il nuovo consiglio comunale e l’ufficio del sindaco. L’edificio, progettato da Maurice Novarina e inaugurato nel 1967, è riconosciuto come esempio di “Architecture contemporaine remarquable” e dal 2023 è protetto come monument historique.

    Maurice Novarina è stato coinvolto nelle grandi trasformazioni urbanistiche del dopoguerra, da Évreux ad Annecy, da Besançon a Dole, a Grenoble e Lione. È il grande autore della chiesa di Notre-Dame-de-Toute-Grâce del plateau d’Assy a Passy decorata da Fernand Léger, Henri Matisse, Marc Chagall, Georges Braque e Georges Rouault. È sua anche la cappella di Notre-Dame-de-Toute-Prudence al col de l’Iseran. Ne avevamo parlato a Nos Alpes.

    Anche la Tour Perret è di interesse: è uno dei primi grattacieli in cemento armato costruiti in Europa. Alta 90 metri e inaugurata nel 1925 per l’Esposizione internazionale della Houille Blanche, è oggi al centro di un restauro visibile durante dodici visite guidate che mostrano le tecniche adottate per conservarla.

    Il Muséum compie 250 anni: esposizioni, laboratori e .. yoga

    Grenoble

    Fondato nel 1775, il Muséum de Grenoble festeggia quest’anno due secoli e mezzo di attività. Con una collezione che supera il milione e mezzo di esemplari tra fossili, minerali, animali, piante e oggetti etnografici, è tra i più importanti musei di storia naturale in Europa.

    Il Muséum ha impostato un programma particolare, per nulla polveroso ma con carattere allegro e di festa, ed elementi interattivi e di partecipazione del visitatore. Anche questo è un modello di animazione a cui guardare, e che si ritrova come modo per far avvicinare i cittadini ai musei.

    Ci sono un’esposizione fotografica all’aperto nel Jardin des Plantes, visite dietro le quinte per scoprire il funzionamento del museo, giochi d’indagine, atelier creativi, persino sessioni di yoga nella roseraie e un laboratorio artistico collettivo per disegnare 250 versioni di “Eulalie”, la mascotte del museo.

    Poi ci sono momenti conviviali, musica e dolci. Sembra che sia proprio un’occasione da non mancare.

    Architettura e storia nei quartieri: Flaubert, Louvois, l’Abbaye

    L’occasione è molto bella per capire come si trasformano le città. Molte visite sono dedicate ai quartieri storici, che sono laboratori urbani a cielo aperto. A Flaubert e lungo il cours de la Libération, gli itinerari guidati da architetti permettono di leggere l’evoluzione dell’urbanizzazione tra fine Ottocento e primo Novecento, con particolare attenzione allo stile Art Déco e alla crescita industriale.

    Il quartiere Louvois, nato come lottizzazione residenziale negli anni Trenta, conserva numerose ville singole in cemento armato e ferro battuto, esemplari e tipici di edilizia decorata e accessibile.

    Nella Cité de l’Abbaye, una delle prime “habitations à bon marché” di Grenoble, la visita sarà accompagnata da una proiezione di filmati d’archivio e da testimonianze di residenti, in un racconto collettivo che attraversa il Novecento fino alle trasformazioni urbanistiche più recenti.

    Image
    Cité de l’Abbaye a Grenoble (c) Grenoble Patrimoine Renaud Chaignet

    Itinerari tematici: fontane, inondazioni, giochi olimpici

    Grenoble invita anche a scoprire il suo patrimonio attraverso tematiche specifiche. Una visita guidata sulle fontane storiche offre uno sguardo sulla gestione dell’acqua nello spazio pubblico e sull’evoluzione delle infrastrutture idriche cittadine.

    Il percorso “Grenoble e le inondazioni” analizza invece il rapporto tra la città e il rischio idraulico, dal Medioevo ai giorni nostri, con focus sulle strategie di prevenzione dei rischi e sulle infrastrutture di protezione e gestione delle acque.

    Altri due itinerari raccontano la storia sportiva di Grenoble: il primo segue le tracce dei Giochi Olimpici invernali del 1968 nel parco Paul-Mistral, il secondo ricostruisce l’Esposizione internazionale della Houille Blanche, evento che portò oltre un milione di visitatori nella città alpina proprio un secolo fa. E sono tanti.

    Storia e memoria: dalla Grenoble romana alla Liberazione del 1944

    Il programma include numerose visite guidate che permettono di ripercorrere i duemila anni di storia urbana di Grenoble. Dall’antica cinta gallo-romana alla Tour de l’Isle, dal Palais du Parlement al Musée de Grenoble, i partecipanti potranno scoprire l’evoluzione architettonica e istituzionale della città.

    Particolarmente interessanti sono le visite dedicate alla seconda guerra mondiale, con un itinerario sulla Liberazione del 1944 che rievoca l’ingresso delle truppe alleate in città e le azioni della Resistenza.

    I luoghi della cultura

    Accanto ai percorsi urbani, numerosi istituti culturali apriranno le loro porte con proposte specifiche.

    Le Archives municipales et métropolitaines offriranno visite guidate dagli stessi archivisti, mentre la Bibliothèque d’étude et du patrimoine accoglierà il pubblico nei suoi spazi. Sarà possibile anche visitare il Musée de Grenoble (di cui abbiamo parlato sopra) e il Musée Stendhal, oltre ad assistere alle attività pensate per famiglie e bambini.

    Siamo andati per accenni, suggerendo alcuni punti di vista e opportunità di scoperta, ma vi consigliamo di guardare il programma completo presso l’Office de Tourisme Grenoble-Alpes e online. Tutti gli accessi sono gratuiti e a volte è necessaria la prenotazione.

    LEGGI ANCHE:

    LE GIORNATE DEL PATRIMONIO 2025 NELLE NOSTRE ALPI

    La moderna meraviglia della chiesa di Notre-Dame-de-Toute-Grâce, a Passy, in Alta Savoia

    Featured Giornate del patrimonio 2025 Grenoble Isère top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.