Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre
    Cultura e patrimonio

    Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre

    Franck MonodFranck Monod19 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry - Castello dei Duchi di Savovia a Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd

    Il 20 e 21 settembre 2025, i dipartimenti della Savoia e dell’Alta Savoia parteciperanno alle 42esime Giornate europee del patrimonio.

    Per l’evento di quest’anno, il tema europeo del “patrimonio architettonico ” si concentrerà sulla diversità delle forme costruite, dai grandi edifici storici alle strutture più popolare. Nei Pays de Savoie, diverse centinaia di siti e istituzioni culturali accoglieranno i visitatori con visite guidate, visite autonome, conferenze e spettacoli, il tutto coordinato da autorità locali, strutture di conservazione e valorizzazione del patrimonio e associazioni.

    In Savoia, dal Castello, agli archivi al Musée savoisien

    A Chambéry, il Castello dei Duchi di Savoia, sede del Consiglio Dipartimentale e della Prefettura, è aperto al pubblico. Questo luogo emblematico del potere dei conti e dei duchi di Savoia accoglierà i visitatori nella Sainte-Chapelle, nei saloni VIP, nella sala delle delibere e nella torre del Tesoro.

    Il Dipartimento offre inoltre ai visitatori la possibilità di esplorare il nuovo museo del castello, gli archivi dipartimentali e la Grange batelière di Hautecombe.

    Il Musée Savoisien, invece, presenta oltre 2.000 oggetti che ripercorrono la storia della Savoia a partire dal Paleolitico.

    La sua nuova scenografia presenta sette aree tematiche che offrono una nuova visione della regione. Sabato 20 settembre, a partire dalle 20.00, un concerto intitolato Moi, Christine, je vous donne mon cœur (Io, Christine, ti do il mio cuore), a cura dell’ensemble Gli Invaghiti, renderà omaggio a Christine de France, duchessa di Savoia, attraverso opere musicali del XVII secolo.

    Vent novel con i Trouver e les Bessanaises

    Sabato alle 15, il concerto Vent novel vi porterà in un viaggio musicale attraverso le Alpi, diretto dal musicista valdostano Vincent Boniface e con la partecipazione del Trouveur valdotèn. Il gruppo, composto da 80 cantanti e strumentisti della Savoia e in parte del gruppo Trouveur della Valle d’Aosta, rivisita canzoni savoiarde e transalpine in arrangiamenti contemporanei. Questo concerto-spettacolo è un appuntamento imperdibile, come abbiamo visto e sentito nella sua versione natalizia.

    Domenica, il film Bessanaises di Charlène Personnaz esplora l’intima storia tessile di Bessans, basandosi sui costumi ritrovati in un armadio di famiglia. Sono previste due proiezioni, seguite da un dibattito con la regista. Infine, per tutta la giornata di domenica, il pubblico potrà conoscere i giochi tradizionali della Savoia e di altre parti del mondo, in compagnia dell’associazione Mourra Savoià e della Maison des jeux de Grenoble.

    Per tutto il fine settimana, l’Archivio Dipartimentale della Savoia proporrà visite guidate, una mostra ed eventi incentrati sulla memoria della Resistenza e sulla conservazione dei documenti storici.

    Dalla visita guidata Secrets d’archives al gioco immersivo La valise clandestine, passando per la mostra Femmes et hommes dans la Résistance en Savoie e la lettura teatrale Après le déluge, il pubblico è invitato a scoprire la storia locale attraverso gli archivi originali e i racconti dei vivi.

    Prospettive storiche e scoperte tematiche a Chambéry

    Una serie di iniziative complementari metteranno in prospettiva la storia locale e le sue figure emblematiche.

    Una visita guidata mette in luce le donne di Chambéry, figure femminili di spicco della regione, mentre un’altra visita all’orfanotrofio di Bocage guida i visitatori sulle tracce di Camille Costa de Beauregard, beatificato il 17 maggio 2025.

    La chiesa di Saint-Pierre de Lémenc e la sua cripta sono aperte su prenotazione, così come il rifugio antiaereo di Clos Savoiroux.

    Lo storico teatro Charles Dullin sarà aperto ai visitatori e la rotonda della ferrovia ospiterà un’esposizione di attrezzature storiche.

    La piazza del matrimonio di Annecy

    Annecy offre visite guidate, conferenze e aperture speciali. Il Comune intende inoltre rafforzare il ruolo del matrimonio – cioè il patrimonio al femminile – mettendo in evidenza l’eredità delle donne di Annecy, le cui azioni, spesso dimenticate, hanno plasmato la città. Questo dialogo tra patrimonio e patrimonio mira a rivelare le continuità e le rotture nelle forme di appropriazione collettiva del territorio.

    Dal 19 al 21 settembre 2025, gli Archivi Dipartimentali dell’Alta Savoia propongono una serie di attività per tutti i pubblici, con un’attenzione particolare ai giovani, ai bambini e alle famiglie.

    Ad Annecy, gli archivi dell’architetto Jean-Gabriel Mortamet, conservati dall ‘Académie florimontane, sono esposti nell’ambito di una mostra sui restauri del patrimonio realizzati tra il 1970 e il 1995.

    La barca Espérance III, ricostruzione fedele di una barca a vela latina del lago, può essere visitata in presenza di uno storico del lago. Le ex cartiere di Aussedat, oggi polo digitale di Papeteries Image Factory, sono aperte ai visitatori. Le Point Commun, uno spazio d’arte contemporanea, offre un tour nella lingua dei segni francese della mostra Regards croisés di Clémence Bruno.

    In un’ottica più immersiva, lo Château de Clermont proporrà una narrazione per bambini e un’installazione sonora liberamente accessibile.

    A Thonon, l’Ecomuseo della pesca e del lago offre uno sguardo sul mondo dei pescatori professionisti sul Lago di Ginevra. Il Castello di Ripaille, costruito nel 1434, presenta una mostra sulla vita durante la Belle Epoque, mentre il Museo dello Chablais inaugura la sua nuova mostra dedicata a tre generali della regione dello Chablais.

    LEGGI ANCHE :

    Le Giornate dei Rolli 2025 alla scoperta dei palazzi storici di Genova

    Giornate europee del patrimonio 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    GIORNATE DEL PATRIMONIO 2025 NELLE ALPI

    Alta Savoia Featured Giornate del patrimonio 2025 Savoia
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.