Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction26 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)

    Dal 26 al 28 settembre la Valle d’Aosta ospita ancora un’ampia serie di iniziative culturali per “Plaisirs de culture”: le giornate europee del patrimonio 2025 – quest’anno dedicate all’architettura – qui durano dieci giorni.

    E’ un bon modo per prendere un po’ di respiro, il fine settimana coincide d’altra parte con la conclusione della campagna elettorale per le Regionali e per le Comunali, e ci sono turisti autunnali a spasso per Aosta e sui sentieri.

    Vale dunque la pena indicare ancora qualche evento di Plaisirs de Culture, con visite guidate, mostre, conferenze e attività in laboratorio. Si svolgono tra Aosta, la bassa e l’alta Valle, con un programma (qui nella sua interezza) coinvolge castelli, musei, siti archeologici e villaggi, con eventi dedicati alla storia, all’architettura, alla memoria collettiva e alla creatività contemporanea.

    Venerdì 26 settembre: tra i luoghi di Rocco Schiavone e l’architettura antica

    La passeggiata “Sulle tracce di Rocco Schiavone”, che si svolge alle 14.30 e 16.30 (salvo maltempo) con la Film commission Vallée d’Aoste e l’organizzazione del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) è dedicata ai luoghi della serie televisiva che ha rafforzato la visibilità della città e della Valle al pubblico italiano.

    Poi, alle 18, nella Biblioteca regionale, Matteo Pericoli esplora le connessioni tra scrittura e architettura, mentre al Seminario Maggiore viene presentato il restauro del campanile sud della Cattedrale. In parallelo, visite guidate animano siti archeologici come la necropoli fuori Porta Decumana e la Villa romana della Consolata.

    In serata, al MegaMuseo, si parla dei cantieri archeologici previsti per il 2025, e Palais Roncas apre le sue sale affrescate con visite a piccoli gruppi.

    07fb8b69 2ae8 4553 b0b4 721a406849fc 4 5005 c

    Sabato 27 settembre: itinerari nel patrimonio materiale e immateriale nelle giornate del patrimonio 2025 in Valle d’Aosta

    La giornata di sabato è piena di cose da fare, e in tutta la Valle d’Aosta. A Perloz si visitano il santuario, i musei e il villaggio d’arte di Chemp, mentre ad Aymavilles la Fondation Grand-Paradis organizza una visita alla cripta di Saint-Léger.

    A Donnas si scopre la tessitura tradizionale della canapa, e a Châtillon, al Castello di Ussel, si esplora il design del Novecento. I bambini sono coinvolti a Fénis in un laboratorio di falegnameria e a Saint-Pierre con l’attività “Immagina-draghi”. Infine, a Gressoney-La-Trinité si apre l’ecomuseo walser, mentre a Bard si esplora la trasformazione storica del Forte, simbolo dell’ingegneria militare. In serata, la Biblioteca di Aosta ospita una conferenza sulle città della provincia romana di Siria, mentre il cielo stellato si lega all’osservazione astronomica nel cortile di Palais Roncas.

    Domenica 28 settembre: cammini, architettura e identità

    Domenica è l’occasione per una escursione guidata lungo il Cammino Balteo da Pontboset a Bard, attraverso villaggi, chiese e vigneti. A Gressoney e Torgnon si riscoprono le architetture tradizionali, mentre a Introd si cammina tra castello, latteria e borgo con una guida escursionistica.

    Al Forte di Bard si approfondisce l’evoluzione militare della rocca, mentre a Champorcher si esplorano gli antichi processi di molitura e tessitura. Numerose le attività dedicate alla memoria: a Jovençan, nella Maison des Anciens Remèdes, si svolgono visite e laboratori su piante officinali e oleoliti.

    A Saint-Pierre, la mostra “Imago Mundi” propone letture musicate, mentre a Châtillon si discute di alpinismo e resistenza con storici e ricercatori. Comunque, date un’occhiata al programma …

    028a3ad5 dd5b 46d4 b488 ccc039e9ccb7

    TUTTO SULLE GIORNATE DEL PATRIMONIO 2025

    Featured Giornate del patrimonio 2025
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fête de la science 2025
    Eventi

    Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025
    Eventi

    La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie
    Scuola e università

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons
    Trasporti

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025
    Politica

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    Fête de la science 2025

    Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025

    La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.