Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    Enrico MartialEnrico Martial21 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Il 13 e il 15 ottobre si sono tenuti a Roma due incontri tra Italia e Francia sulla cooperazione industriale e scientifica nei settori della difesa e dell’energia nucleare.

    Il primo si è svolto a Palazzo Giustiniani, sede del Senato italiano in una cornice più politica e nel quadro del Trattato del Quirinale sui temi della difesa. Il secondo, con una maggiore componente di istituzioni scientifiche e di ricerca rispetto a quello sulla difesa, si è svolto all’ambasciata di Francia in Italia, sul tema della ricerca scientifica sul nucleare.

    Difesa europea e industria, nel quadro del Trattato del Quirinale (e delle crisi attuali)

    Il primo appuntamento, Dialoghi Francia–Italia: Difesa e Trattato del Quirinale, si è svolto il 13 ottobre nella sede della Presidenza del Senato. Organizzato dall’IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia) con il sostegno dell’Ambasciata di Francia in Italia, l’incontro ha riunito esponenti del mondo politico, industriale e militare per discutere le sinergie bilaterali in ambito difesa, nel nuovo contesto globale.

    La precedente edizione dei Dialoghi si era tenuta a Parigi il 7 marzo 2025 nella sede del Senato della Repubblica Francese al Palais du Luxembourg.

    Tra i nomi da citare, per capire il contesto, ci sono quelli del senatore Maurizio Gasparri, del sottosegretario italiano alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, dell’ambasciatore francese Martin Briens e del presidente dell’IREFI, Fabrizio Maria Romano.

    Il dibattito, moderato da Christian Pierret (vicepresidente di IREFI e lunga carriera politica) e Andrea Falleni (Capgemini), ha affrontato il coordinamento e le collaborazioni industriali in settori militari e di sicurezza, in una fase di rilancio della produzione e di introduzione di innovazioni, per esempio riguardo ai droni e alla protezione dei dati, dei cieli e dei mari. Vi erano anche il Capo di Stato Maggiore italiano della Difesa generale Luciano Portolano, il vice-ammiraglio di squadra, Vicecapo di Stato Maggiore francese « Plans » Éric Malbrunot e il direttore dell’Industria della difesa DGA francese, Benoît Laroche de Roussane. Tra le aziende che hanno assistito, vi erano rappresentanti per Airbus, Fincantieri, Leonardo, MBDA, Thales, Thales Alenia Space, SiPearl, ELT Group ed altre.

    Il prossimo incontro si terrà a Parigi nell’ottobre 2026, preceduto da una riunione tecnica tra marzo e aprile.

    La cooperazione scientifica sul nucleare

    Due giorni dopo, il 15 ottobre, l’Ambasciata di Francia in Italia ha ospitato la tavola rotonda La cooperazione scientifica franco-italiana, un pilastro per il futuro dell’industria nucleare, promossa dal CEA (il Commissariat francese à l’énergie atomique et aux énergies alternatives). L’evento ha visto la firma di nuovi accordi tra il CEA e tre soggetti italiani: l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile (ENEA), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Politecnico di Torino.

    Il professor Marco Sangermano, direttore del Centro Studi sulla Mobilità Internazionale del Politecnico, ha per esempio firmato un’intesa per la mobilità e la ricerca, con scambi e collaborazioni per studenti e ricercatori nei campi del nucleare e delle energie alternative.

    Durante i lavori, moderati di Fabrizio Maria Romano per IREFI, si è parlato anche del fabbisogno di nuove competenze nel settore.

    Soazig Drévillon, dell’Université des Métiers du Nucléaire, ha ricordato che entro il 2035 nella sola Francia serviranno almeno 100 mila nuovi professionisti. Alla tavola rotonda erano presenti anche Francisco Javier Elorza Tenreiro (ENEN, European Nuclear Education Network), Massimo Ciambrella (presidente di SPIN, Société des Professionnels Italiens du Nucléaire en France), Pascal Yvon (direttore da marzo 2025 dell’Institut national des sciences et techniques nucléaires), Emmanuelle Galichet (Conservatoire national des arts et métiers, insegnante e ricercatrice in tecnologie nucleari).

    Il prossimo appuntamento sarà la Tavola Rotonda Italia–Francia dell’Energia, organizzata, come quarta edizione, da IREFI il 20 novembre a Roma, presso la sede di Edison.

    LEGGI ANCHE:

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni, di Jean-Pierre Darnis

    Giorgia Meloni a Torino visita un’azienda di satelliti a orbita bassa

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.