Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction4 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia sarà al centro della Giornata dipartimentale in programma il 7 novembre 2025 ad Archamps. L’evento riunirà i rappresentanti eletti, il personale degli enti locali e gli attori del settore energetico per lavorare insieme alla definizione di politiche locali efficaci e sostenibili, adatte alle sfide della regione.

    Si tratta di un appuntamento che non esiste nelle Alpi italiane. In Svizzera esistono eventi su questi temi, ma raramente su scala cantonale o che coinvolgono tutti i settori energetici. L’approccio dell’evento dell’Alta Savoia è sia politico che operativo. Da un lato, mira a rafforzare le azioni congiunte per la transizione verso la sfida climatica e lo sviluppo economico. Dall’altro, mostra pratiche e soluzioni che sono in linea di principio trasferibili tra comuni o operatori. È un evento importante, ma sempre orientato a risultati concreti. Prevede feedback, workshop pratici e riflessioni strategiche in vista del prossimo mandato comunale, dopo le elezioni del marzo 2026.

    L’evento è co-organizzato da Syane(Établissement public des énergies et du numérique), dalla Direction départementale des territoires (DDT74) e dall’Association des maires de Haute-Savoie (ADM74). Si terrà presso il Centro Congressi Archparc.

    Un’apertura più politica

    La conferenza sarà aperta da Emmanuelle Dubée, prefetto dell’Alta Savoia. Seguiranno Martial Saddier, presidente del dipartimento, Joël Baud Grasset per Syane e Nicolas Rubin per ADM74.

    Lo scrittore François Garde (ispiratore e fondatore del Salon international du livre de montagne di Passy e autore di Ce qu’il advint du sauvage blanc – Grasset) fornirà una prospettiva interdisciplinare sui cambiamenti in corso.

    Il Comitato dipartimentale per la transizione energetica (CDTE), copresieduto da Éric Fournier, sindaco di Chamonix, e dal prefetto Dubée, presenterà quindi un aggiornamento sulla transizione energetica nel dipartimento. Seguirà un dibattito diretto con i partecipanti.

    Workshop per esplorare soluzioni locali

    Sette workshop tematici si svolgeranno in due sessioni: la prima alle 11.15, la seconda alle 15.00. Al mattino, i partecipanti potranno approfondire le questioni relative al fotovoltaico, alla ristrutturazione degli edifici, ai finanziamenti non agevolati e alla decarbonizzazione del calore, in particolare attraverso l’energia geotermica.

    Nel pomeriggio, l’attenzione si concentrerà sulla tecnologia digitale responsabile applicata all’energia, sulla sobrietà nella progettazione e nel funzionamento degli edifici e sulla mobilità sostenibile. Queste sessioni offriranno l’opportunità di confrontare idee, feedback e prospettive di azione per le autorità locali, con soluzioni operative spesso già applicate.

    Riflessione condivisa

    Nel primo pomeriggio, il Comitato consultivo misto per l’energia (CCPE) accoglierà il sociologo del clima Stéphane Labranche, Valérie Bouvier (Centro di gestione dell’Alta Savoia), Cécile Motte (Communauté de communes pays d’Evian – vallée d’Abondance – CCPEVA) e Nadine Wendling (Syane). Insieme, discuteranno le condizioni di governance e cooperazione tra territori e comuni necessarie per il successo della transizione.

    La sessione plenaria di chiusura passerà in rassegna i principali insegnamenti della giornata, con François Garde, Joël Baud Grasset e Carl Accettone, segretario generale della Prefettura dell’Alta Savoia.

    LIRE AUSSI: L’energia solare al suo meglio a Technolac, Savoia

    Alta Savoia Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.