Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    Corentin FenardCorentin Fenard10 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Il 3 novembre 2025, il Gran Consiglio di Ginevra ha confermato il parcheggio gratuito per le due ruote negli spazi pubblici. Tale decisione mira ad alleggerire la congestione del traffico e a incoraggiare l’uso delle due ruote, tra cui moto, scooter e biciclette.

    I veicoli leggeri stanno causando sempre più tensioni, con un aumento dei parcheggi non autorizzati sulle strade, una convivenza a volte difficile tra pedoni e ciclisti e l’inquinamento acustico.

    La politica di parcheggio gratuito, applicata a circa 8.500 posti in superficie e a 4.200 posti dedicati creati dal 2014, illustra un delicato equilibrio tra fluidità, comfort degli utenti e gestione dello spazio urbano.

    Inoltre, nel 2023, il Cantone del Vallese ha adottato un regolamento che consente di far pagare i parcheggi per biciclette su suolo privato. Lo sviluppo della mobilità dolce e il forte aumento del numero di biciclette hanno portato a una crescente domanda di spazi e strutture adeguate, che la normativa è venuta a soddisfare. Oggi uno di questi parcheggi privati per biciclette costa circa 20 euro al mese. La gratuità dei parcheggi pubblici per le due ruote, che vale anche per quelle a motore, compenserà parte di questi costi.

    Infografica cantone di ginevra

    Parcheggi gratuiti per migliorare il flusso del traffico e incoraggiare l’uso

    La decisione di mantenere il parcheggio gratuito è sostenuta da diversi partiti politici. Nathalie Fontanet (PLR) sottolinea che “scooter e moto occupano poco spazio e mantengono il traffico scorrevole. Farli pagare significherebbe scoraggiare un modo di trasporto utile alla comunità”. Per l’UDC, Christophe Aumeunier ritiene che “Ginevra dovrebbe incoraggiare i veicoli leggeri piuttosto che penalizzarli”. Per il Consiglio di Stato, la gratuità si basa sul pragmatismo: “È meglio organizzare gli utenti e responsabilizzarli che creare un sistema costoso e inefficiente”.

    Tuttavia, la politica della libera circolazione sta mostrando i suoi limiti. Le inciviltà legate ai parcheggi abusivi sono in aumento, soprattutto sui marciapiedi e nelle zone pedonali.

    Secondo i dati della città, le multe per le due ruote sono passate da 8.323 nel 2019 a 38.078 nel 2023, e 2.266 automobilisti sono stati multati per aver parcheggiato sui marciapiedi o sulle piste ciclabili (+29%). I Verdi e il Partito socialista insistono sulla necessità di un quadro più preciso: tariffazione agevolata, spazi ben definiti e abbonamenti per i residenti.

    Infine, questa politica mira anche a sostenere le forme di trasporto leggero, con l’obiettivo di rendere gli utenti più comodi e responsabili. La gratuità dei parcheggi facilita l’uso delle due ruote come alternativa all’auto, contribuendo a decongestionare il traffico in una città già molto congestionata.

    Due ruote: usi, elettrificazione e salute pubblica

    L’uso delle due ruote motorizzate è aumentato notevolmente negli ultimi anni, sia per i veicoli a combustione interna che per i modelli elettrici. L’elettrificazione delle biciclette ha cambiato le dinamiche urbane: alcune biciclette possono ora essere considerate alla stregua di veicoli a motore, il che implica una ridefinizione del loro posto nello spazio pubblico e delle regole che vi si applicano.

    In Europa, gli esperimenti condotti a Lucerna, Parigi, Milano e Roma dimostrano la difficoltà di stabilire un sistema di pagamento socialmente accettato. A Parigi, il parcheggio a pagamento per gli scooter dal 2022 ha portato a una recrudescenza delle inciviltà, con alcuni utenti che preferiscono rischiare una multa piuttosto che pagare quotidianamente. Al contrario, alcune città italiane hanno optato per un compromesso: tariffazione leggera, parcheggi dedicati e incentivi per il passaggio agli scooter elettrici, con un maggiore sostegno da parte dei cittadini.

    Il passaggio dai veicoli a combustione interna a quelli elettrici comporta una serie di vantaggi per la salute pubblica e la qualità della vita in città: meno rumore, meno inquinamento da gas di scarico e maggiore sicurezza respiratoria per i residenti. L’elettrificazione migliora anche il comfort dei ciclisti e dei conducenti di veicoli a due ruote, riducendo l’impatto ambientale e acustico nei centri urbani.

    Tuttavia, l’aumento del numero di veicoli a due ruote nelle aree densamente popolate sta mettendo sotto pressione gli spazi pubblici, in particolare i marciapiedi. Ciò solleva la questione della posta in gioco in termini di equilibrio economico, sociale e ambientale della mobilità.

    Mantenendo la gratuità dei parcheggi, Ginevra cerca di incoraggiare l’uso di veicoli leggeri ed elettrici, organizzando al contempo i parcheggi per limitare le inciviltà e garantire una convivenza armoniosa tra tutti gli utenti.

    LEGGI ANCHE: Urbanistica a Ginevra, il progetto Croix Verte trasforma il quartiere di Pâquis

    Featured Ginevra
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lötschental dopo la frana su Blatten, 29 maggio 2025; Lötschental après l'éboulement sur Blatten, le 29 mai 2025 (c) État du valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    11 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lötschental dopo la frana su Blatten, 29 maggio 2025; Lötschental après l'éboulement sur Blatten, le 29 mai 2025 (c) État du valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    11 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.