Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    Enrico MartialEnrico Martial13 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Nella parte alta della Val di Susa – tra Sestriere, Cesana Torinese e San Sicario – si registra una recente attività immobiliare e negli impianti turistici, che lasciano intravvedere un percorso di sviluppo dopo anni vissuti sull’eredità inerziale delle Olimpiadi invernali del 2006.

    Sono operazioni di rilievo, come la rinnovata messa in vendita del Villaggio Olimpico di Sestriere o il futuro resort Club Med a San Sicario. La proprietà degli impianti di Sestriere è passata di mano, al fondo d’investimento inglese iCON Infrastructure che ha acquisito anche quelli di Bardonecchia, che a sua volta si è unita, da quest’anno, al complessivo ambito sciistico con Montgenèvre. Il manager storico di Sestriere spa, Giovanni Brasso, ha cessato le sue funzioni direttive a favore del manager Massimo Feira, che è stato in passato presidente della finanziaria della Regione Piemonte, Finpiemonte.

    Tuttavia, la situazione presenta ancora delle complicazioni: cantieri non aperti, aste senza esito, pista di bob inutilizzata da quasi vent’anni (è appunto del 2006) e ancora da smantellare.

    I segnali positivi vanno però notati, così come sul versante del Dauphiné e nella Maurienne, anche per la prospettiva dei Giochi olimpici invernali del 2030. Ci sono investimenti e i progetti del nuovo villaggio sportivo a Briançon, mentre il Frecciarossa di Trenitalia France si fermerà a Saint-Jean-de-Maurienne.

    Il Villaggio Olimpico di Sestriere torna all’asta

    A novembre 2025 il Villaggio, complesso ricettivo costruito per le Olimpiadi del 2006, è stato nuovamente messo in vendita con una base d’asta di 34,9 milioni di euro. Si tratta di oltre 300 alloggi, in parte utilizzati come multiproprietà, e spazi comuni per 1.200 posti letto. Le precedenti aste, avviate nel 2023 e 2024 con prezzi inferiori, non avevano ricevuto offerte.

    La posizione – centrale e adiacente agli impianti sciistici – ne fa un bene importante, ma la dimensione dell’investimento, i vincoli di gestione e lo stato strutturale rappresentano ostacoli rilevanti. Al momento, la struttura è gestita dal gruppo alberghiero TH Hotels, e accoglie numerosi turisti, sia in estate che in inverno.

    Il segnale di movimento, rispetto alle due aste precedenti, giunge dall’acquisizione di numerosi appartamenti in multiproprietà. La struttura è ora più completa e si intende quindi più interessante per il mercato.

    Il Club Med annuncia un resort, ma i lavori non sono ancora iniziati

    Tra Cesana Torinese e San Sicario è stato presentato in primavera 2025 un accordo tra Club Med, il Comune di Cesana e la Regione Piemonte per costruire un nuovo resort di fascia alta. La costruzione è prevista su terreni nuovi (greenfield), con i problemi autorizzativi connessi.

    L’investimento stimato è di 130 milioni di euro, con apertura prevista nel 2028. I primi annunci prevedevano dei lavori già nel 2025, ma il cantiere non risulta ancora avviato: i lavori potrebbero iniziare nella primavera del 2026. Secondo i promotori, la struttura dovrebbe generare oltre 500 posti di lavoro. Sarebbe il secondo Club Med in zona, oltre a quello di Sestriere già esistente: è un segnale di sviluppo, una scelta sulle attese e sulle prospettive economiche del territorio.

    D’altra parte, l’investimento della britannica ICON infrastructure sembra spostare proprio il modello di business. Sestriere, dalla sua fondazione per mano della FIAT e della famiglia Agnelli, si trovava a prevalente servizio dell’area metropolitana di Torino e della pianura padana. Si aprirebbe ora a flussi internazionali ed europei.

    Giovanni Brasso notava, nelle sue interviste di commiato, l’aumento di turisti in arrivo con i voli charter. Si tratta di un fenomeno da anni in corso in Francia, per esempio all’aeroporto di Ginevra o anche a quello di Chambéry, che funziona al limite delle capacità proprio durante l’inverno

    La pista da bob è ferma e in attesa di smantellamento

    L’impianto di Cesana Pariol, realizzato per le gare di bob e skeleton nel 2006, è dismesso da anni e al centro di un dibattito su costi e futuro. La Regione Piemonte ha approvato uno stanziamento di circa nove milioni di euro per lo smantellamento, previsto a partire dal 2027.

    Nell’area circostante è previsto il Club Med, e al momento esiste un progetto per uno skidome per lo sci indoor. La presentazione è avvenuta lo scorso 7 giugno 2025 a Cesana Torinese, presso la sede dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea. Si era parlato anche di un nuovo impianto di biathlon e skiroll e di un recupero dello stadio del salto.

    Dall’annuncio di giugno scorso, tuttavia, non vi sono stati aggiornamenti, il tema è scomparso dai radar.

    Prezzi immobiliari in crescita, analoghi tra Italia e Francia

    I dati del mercato immobiliare mostrano una crescita dei valori. A Sestriere i prezzi medi sono intorno ai 3.500-3.600 euro al metro quadrato, con un’offerta di piccoli appartamenti.

    A Cesana Torinese la media ha superato i 3.100 euro/m², con un incremento del 16 per cento in un anno. A Bardonecchia e Pragelato i valori sono più stabili e in lieve risalita. Il mercato è trainato dalla domanda di seconde case e dagli affitti turistici brevi. Comunque l’offerta ricettiva rimane dipendente dalla stagionalità, e diverse infrastrutture sono datate e alcune in abbandono.

    Per confronto, i prezzi medi non sono distanti da quelli di Montgenèvre, che è intorno a 4.100 euro/mq, mentre a Serre Chevalier è prezzo è di circa 2.600 euro /mq.

    LEGGI ANCHE:

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    Sestrière-Bardonecchia: proprietà inglese e cannoni da neve

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.