Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    Hugues MoussyHugues Moussy15 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Hugues Moussy ci accompagna alla scoperta del progetto visionario di costruire un canale attraverso le Alpi, che colleghi il Reno al Mediterraneo.

    ***

    Nel 1886 Jules Verne pubblicò Robur il Conquistatore. Il suo eroe, uno scienziato visionario, sfida le leggi della gravità per librarsi nel cielo con il suo aereo a elica, l’Albatross. In questo libro, come nel resto della sua opera, Verne dà forma poetica alla nuova fede di questo secolo morente: quella di un mondo interamente consegnato al potere del genio tecnico, un mondo che la tecnologia avrebbe collegato senza limiti, abolendo le vecchie frontiere del possibile.

    Qualche anno dopo, nel silenzio delle valli alpine, un ingegnere italo-svizzero, Pietro Caminada, raccolse a modo suo la fiaccola di questo sogno. Dove Robur immaginava un aereo più pesante dell’aria, Caminada immaginava le acque delle Alpi che scorrevano verso l’alto.

    Dove Verne immaginava la conquista dei cieli, Caminada sognava di invertire la gravità, sia fisica che storica: mandare navi oltre le Alpi, collegare il Mediterraneo al Reno, unire i popoli attraverso un canale transalpino che attraversasse il Passo dello Spluga, tra i Grigioni e la Lombardia.

    Sia per Verne che per Caminada, tutto sembrava possibile. Era lo Zeitgeist. Il Canale di Suez aveva trasformato la mappa del mondo, il Canale di Panama era in costruzione e gli ingegneri europei facevano a gara di audacia. Perché un canale non è solo un’opera d’arte: è un simbolo politico e morale, uno strumento di commercio, di traffico e di pace. Caminada è in linea con questo spirito.

    Pietro Caminada (c) Public domain, Wikimedia Commons
    Pietro Caminada (c) Pubblico dominio, Wikimedia Commons

    Il suo progetto, presentato a Zurigo e a Milano

    Immaginava una rete dove fiumi e persone avrebbero comunicato, dove le Alpi avrebbero smesso di essere una barriera e sarebbero diventate un collegamento tra il nord e il sud dell’Europa. Il suo progetto, presentato a Zurigo e poi a Milano, e al re Vittorio Emanuele III nel 1907, descrive con dovizia di particolari un sistema di chiuse, gallerie e persino ascensori in grado di sollevare chiatte a oltre duemila metri di altezza.

    I piani descrivono gallerie scavate sotto i passi, serbatoi di regolazione, dispositivi di pompaggio e la prospettiva di dighe idroelettriche che alimentano l’intero sistema. Per lui l’acqua, usata come forza motrice, potrebbe conquistare le montagne, come se la natura fosse complice del progresso umano.

    Ma le montagne non sono così facilmente domabili. L’altezza, il gelo, la neve e le valanghe rendono Splügen un inferno logistico. I costi sono astronomici, i materiali introvabili e le condizioni climatiche impietose. Soprattutto, nello stesso periodo si stava verificando un’altra avanzata: quella delle ferrovie. Il tunnel del Gottardo era stato appena inaugurato nel 1882 e si stava progettando il tunnel del Sempione. I treni, più veloci ed economici, erano il futuro: nulla poteva competere con loro.

    Il sogno di Caminada svanì con il rombo delle locomotive. Il Canale di Splügen sarebbe rimasto una chimera – una reliquia, al tempo stesso romantica e positivista, di quell’ingenua fiducia nell’onnipotenza della ragione meccanica.

    Ma il progetto non era assurdo. A suo modo, era visionario. Al di là della sua abilità tecnica, Caminada esprimeva qualcosa di più profondo: la convinzione che l’acqua potesse unire ciò che la storia aveva separato. Collegare i bacini del Reno, del Po e del Danubio significava immaginare un’Europa mobile e aperta prima del tempo, una geografia continua anziché frammentata.

    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907

    Le valli si susseguono come frasi nella stessa lingua

    Nei suoi schizzi e disegni, che vi vedono nel suo libretto del 1907, Canali di montagna, le valli si susseguono come frasi nella stessa lingua; le chiuse diventano ponti tra culture. Ne emerge un’intera filosofia di collegamenti, tra ingegneria e immaginario. Caminada non era solo un ingegnere; era, a suo modo, un umanista. Il Canale dello Spluga non riguardava solo l’ingegneria idraulica e meccanica: riguardava l’Europa.

    In un momento in cui stiamo riscoprendo il valore delle vie d’acqua lente, pulite e sostenibili, questo progetto dimenticato ha una risonanza inaspettata. Incarna un’altra possibilità di modernità. Caminada non avrà conquistato le Alpi, ma in un momento di crisi ecologica, il suo progetto sta facendo un lento progresso nel nostro immaginario di europei ansiosi di reinventare il nostro continente nel rispetto dell’ambiente, che è più necessario che mai.

    Le chiatte non hanno mai attraversato lo Splügen, ma le idee continuano a circolare. Tra le valli italiane e svizzere, tra il Nord e il Sud, rimane un sogno silenzioso che ha la forza di un torrente: che l’Europa, un giorno, diventi quello che un ingegnere dell’Ottocento aveva già previsto, una vasta area abitabile.

    LIRE AUSSI: Aiguille du Midi, da un progetto folle a un sogno transfrontaliero, di Olivier Ciucci

    altre informazioni sul sito in lingua francese dell’ associazione Mémoires d’ écluses

    Featured
    Cropped hugues moussy.jpeg
    Hugues Moussy

    Hugues Moussy, ex allievo dell'École normale supérieure (Ulm), laureato e dottore in storia, è presidente dell'associazione Mémoires d'écluses.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.