Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Valle d’Aosta: il Magic Skipass è il miglior servizio per la montagna del “Premio Lagazuoi WIMA”
    Sport

    Valle d’Aosta: il Magic Skipass è il miglior servizio per la montagna del “Premio Lagazuoi WIMA”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Magic Skipass
    Magic Skipass

    A poco meno di un mese dalla chiusura delle votazioni del pubblico, il Magic Skipass della Valle d’Aosta è riuscito a salire sul gradino più alto del podio del “Premio Lagazuoi WIMA (Winning Ideas Mountain Awards)”. L’ambito riconoscimento è stato assegnato per la categoria “Servizi e applicazioni per la montagna”, la cui finalità ultima è quella di promuove la conoscenza e la fruizione sportiva e turistica dell’alta quota per il tramite delle nuove tecnologie.

    L’iniziativa ideata dall’Associazione Valdostana Impianti a Fune (AVIF) è stato dapprima selezionato da una giuria composta dal giornalista de “Il sole 24 ore” Paolo Ottolina, dal collega de “La Stampa” Max Cassani e dal creatore di Lagazuoi Expo Dolomiti Stefano Illing. Esso è stato poi scelto come il candidato migliore da oltre il 75% dei votanti contro gli altri due finalisti in gara, ovverosia l’azienda Waterjade con il suo software di monitoraggio e previsione della neve J-Snow e il progetto di avvicinamento  alle tradizioni dell’Alta Badia “Nos Ladins – Noi Ladini”.

    Il Magic Skipass consente a un costo di 100 euro di poter sciare per un totale di sei giornate sui 1.426 chilometri di piste servite da 417 impianti di risalita dei piccoli comprensori della Valle d’Aosta; in aggiunta, grazie a tale offerta è possibile beneficiare gratuitamente di una ora di lezione al fianco di un maestro delle scuole di Antagnod, Brusson, Chamois, Champorcher, Cogne, Crevacol, Gressoney-Saint-Jean, La Magdeleine, Ollomont, Rhemes-Notre-Dame e Valgrisenche.

    LEGGI ANCHE Riscaldamento globale: come si adattano le stazioni di sci?

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino
    Eventi

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise
    Nos Alpes Cuisine

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey
    Cultura e patrimonio

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Forte centrale del Colle di Tenda (c) A Beltrame APAM Parco U-Stampa Alpi Marittime
    Ambiente e territorio

    Festa della Biodiversità alpina al Colle di Tenda

    19 Luglio 2025
    Palais de Savoie à Aix-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il prestigioso visitatore alle origini dello sviluppo termale ad Aix-les-Bains

    19 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.