Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al via la sperimentazione del Consiglio di quartiere di Cannes
    Alpi del sud e Provenza

    Al via la sperimentazione del Consiglio di quartiere di Cannes

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Consiglio di quartiere di Cannes, Conseil de quartier de Cannes (fonte/source: Wikimedia Commons, CC BY-SA 2.5)
    Consiglio di quartiere di Cannes, Conseil de quartier de Cannes (fonte/source: Wikimedia Commons, CC BY-SA 2.5)

    È stata votata in sede di Consiglio comunale lo scorso lunedì 22 aprile ma verrà portata a piena attuazione soltanto a decorrere dal mese di luglio prossimo la sperimentazione di un Consiglio di quartiere a Cannes. Questo comprenderà le zone di Tassigny, Beauvallon, Petit Juas, Saint-Louis, Saint-Jean e Avenue de Grasse, cui a oggi si riferiscono complessivamente circa 5.300 abitazioni e attività commerciali.

    Tale nuovo organo istituzionale sarà fornito di un bilancio partecipativo annuale pari a 50 mila euro nonché incaricato di rappresentare politicamente la popolazione. Esso potrà peraltro collaborare nella realizzazione di progetti a valorizzazione del territorio e a miglioramento della qualità di vita in ambito culturale, ambientale, sportivo o famigliare.

    Il Consiglio di quartiere di Cannes

    Il Consiglio di quartiere di Cannes sarà composto da un massimo di 20 persone, suddivise in due distinti collegi e con mandato della validità di un anno tacitamente rinnovabile per un massimo di due anni. Tutti i residenti interessati possono liberamente candidarsi a patto di aver compiuto il sedicesimo anno di età, di abitare o lavorare all’interno della zona e di essere iscritti nelle liste elettorali comunali; in aggiunta anche gli alunni delle scuole secondarie, eventualmente membri del Consiglio comunale dei giovani, possono parteciparvi.

    Non appena esso avrà potuto insediarsi ufficialmente, il Comune pubblicherà un bando progettuale dedicato ai cittadini, nell’ambito del quale esso vaglierà e proposte presentandole poi al Consiglio comunale; le iniziative pensate dovranno soddisfare i tre criteri principali della gratuità, dell’interesse generale per il quartiere e dell’attinenza tematica con le attività cittadine. Qualora poi tale sperimentazione si rivelerà di successo, non è esclusa una possibile sua estensione ad altre e diverse aree della città.

    Tra circoscrizioni e municipi, l’amministrazione comunale a Torino e Genova

    Il Consiglio di quartiere di Cannes si pone tra gli altri anche l’obiettivo di agevolare l’amministrazione locale nelle già citate zone di Tassigny, Beauvallon, Petit Juas, Saint-Louis, Saint-Jean e Avenue de Grasse. All’altro capo del confine alpino, tra Piemonte e Liguria, è facile ritrovare esperienze similari che caratterizzano le città di dimensioni maggiori e dunque di prerogative istituzionali più complesse.

    Torino, per esempio, viene ripartito in otto diverse circoscrizioni, ciascuna delle quali rappresentata in sede di Consiglio comunale da un correlato ma più piccolo Consiglio circoscrizionale. Formato da un massimo di 25 membri eletti a suffragio diretto, esso assume funzioni di indirizzo e controllo circa il proprio territorio di competenza e stringe rapporti con il tessuto cittadino e associativo.

    Genova, invece, è a sua volta amministrativamente suddivisa in nove municipi, ovverosia Centro Est, Centro Ovest, Bassa Val Bisagno, Media Val Bisagno, Valpolcevera, Medio Ponente, Ponente, Medio Levante e Levante. Tale ripartizione è stata adottata nel mese di febbraio del 2007 quale forma di decentramento delle funzioni e di autonomia organizzativa interna e permette ai singoli enti di esercitare le più strette mansioni locali sotto il coordinamento del più ampio Comune.

    LEGGI ANCHE Genova sperimenta il car-sharing di quartiere

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L’éventreuse

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.