Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “RASOL”: il riciclo degli scarti dell’acciaio attraverso l’energia solare
    Ambiente

    “RASOL”: il riciclo degli scarti dell’acciaio attraverso l’energia solare

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    RASOL
    RASOL

    Un innovativo processo di riciclaggio dell’acciaio di scarto attraverso l’utilizzo della radiazione solare: è questa la finalità ultima con la quale è stato avviato il progetto Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 “RASOL”. Nell’arco di circa due anni di tempo, dal gennaio del 2024 al dicembre del 2025, esso dovrebbe portare alla costruzione all produzione di acciaio a partire da scarti di aziende e industrie tra il cantone di Neuchâtel e la Franche-Comté.

    Informazioni di base

    “RASOL” si inserisce nella linea di intervento “Ricerca e innovazione, applicazioni digitali” del programma Interreg Francia-Svizzera 2021/2027. Esso è attivato sotto la supervisione di due capofila, l’azienda specializzata in meccanica e macchinari Socrate Industrie per la Francia e la ditta orientata al riciclaggio di scarti di orologeria e medicina Panatere per la Svizzera. Vi collaborano nel ruolo di partner anche l’Université de Franche-Comté di Besançon e la Haute École ARC di Neuchâtel.

    Il totale di investimento progettuale ammonta a 1.937.756 euro (1.930.586 franchi svizzeri), di cui 1.465.913 euro (1.460.489 franchi svizzeri) per la Svizzera e 471.843 euro (470.097 franchi svizzeri) per la Francia. Sull’ammontare complessivo, poi, 377.474 per solo lato francese derivano dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), mentre il restante budget per lato svizzero deriva per metà da fondi federali (547.683 franchi svizzeri) e per metà da fondi cantonali (547.683 franchi svizzeri).

    Dagli scarti industriali alla produzione di acciaio green

    In seno al progetto “RASOL” sarà sviluppato un reattore a fusione in atmosfera controllata che, una volta collocato all’interno di un forno solare, sarà capace di produrre acciaio “1.441” a partire dai rifiuti riciclati dalle aziende utilizzando la sola energia solare.

    Oltre a ottimizzare i parametri del processo di riuso andando così a soddisfare i requisiti del settore delle microtecnologie, sarà al contempo possibile ridurre l’impronta di carbonio di almeno 165 volte rispetto alle soluzioni attuali che non si servono della radiazione solare.

    Su di una scala più ampia, poi, l’iniziativa punta a dare vita a una catena di ridestinazione dell’acciaio che rispetti le nuove normative ambientali vigenti e, non richiedendo l’aggiunta di ulteriori materie prime nella lavorazione, permetta di appianare le crescenti difficoltà di approvvigionamento delle stesse.

    A sua volta questa dovrebbe poter registrare un conseguente e parallelo impatto sull’ecosistema regionale, migliorando la competitività delle piccole e medie imprese del territorio dedite a settori quali l’orologeria, l’odontotecnica, il medicale e l’aerospaziale.

    LEGGI ANCHE “Plastron”: dai rifiuti abbandonati in mare alla plastica per le stampanti 3D

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.