Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ancora inondazioni, questa volta è toccato a Saint-Christophe-en-Oisans
    Alpi del nord e Rodano

    Ancora inondazioni, questa volta è toccato a Saint-Christophe-en-Oisans

    Enrico MartialEnrico Martial22 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Saint-Christophe-en-Oisans le 21 juin 2024 (Photo presse Sécurité civile France)
    Saint-Christophe-en-Oisans le 21 juin 2024 (Photo presse Sécurité civile France)

    Le Alpi occidentali, francesi, italiane e svizzere, sono particolarmente esposte alle inondazioni e ai rischi idrogeologici, e questa volta il caso più grave è accaduto a Saint-Christophe-en-Oisans, nell’Isère. Le nostre Alpi sono le prime alte montagne rispetto alla facciata atlantica e si ritrovano spesso all’incrocio da sud e nord delle correnti calde e fredde europee.

    Quando si osserva l’insieme dell’area, anche dal punto di vista giornalistico, ci si accorge che ogni volta, da qualche parte nelle Alpi occidentali si realizza un caso estremo, con danni ingenti, colate di fango o frane, rischi per le persone, quando non vittime.

    I casi più gravi sono rimasti impressi nella memoria – dalla tempesta Alex, le distruzioni e i morti in valle d’Aosta e in Piemonte nel 2000, l’inondazione nel Var negli anni 2010, e ancora nel 2023 le piogge e le inondazioni da metà ottobre a metà dicembre.  Si tratta non solo di rischi per le persone, ma anche di danni economici, che costringono ad un aumento sistematico della spesa pubblica per la manutenzione e il ripristino di strade e infrastrutture, e di spesa privata e di assicurazioni, per i danni alle proprietà. Ricordiamo, tra l’altro, che la ferrovia storica del Fréjus è chiusa proprio per una frana sin dal 27 agosto del 2023.

    La situazione sul versante italiano degli ultimi giorni

    L’impressione è che anche sotto il profilo della comunicazione, la visione del problema sia limitata e circoscritta alla singola zona colpita, pensando ogni volta di averla scampata. In Valle d’Aosta sono state chiuse delle strade con ordinanze comunali ed è stata emessa un’allerta gialla. In Piemonte si sono registrate piogge torrenziali in particolare nelle Langhe, nelle zone di Cuneo, Asti e Torino, ma anche grandinate con chicchi di 3-4 centimetri di diametro, per esempio nel comune di Piozzo. A Ivrea vi è stato un nubifragio, con alberi caduti e interruzioni elettriche e vento discendente (downburst). Nella provincia di Biella le autorità locali hanno chiuso diverse strade, rilevando anche alberi caduti sulle strade e tetti scoperchiati, oltre a interruzioni dell’elettricità.

    Il caso più grave nell’Isère

    Sulle alpi francesi analoghi casi si sono sviluppati. In Haute Maurienne, il torrente Arc è parzialmente uscito dagli argini. Nell’Isère, nella zona turistica di Deux-Alpes, il comune di Saint-Christophe-en-Oisans ha subito un’inondazione e le ultime persone sono state evacuate sabato mattina, mentre un centinaio avevano lasciato il villaggio già nella giornata di venerdì.

    Il fango ha invaso le strade e colpito diverse abitazioni, con danni ingenti. Il villaggio di Venosc risultata raggiungibile solo in telecabina. Gli operatori hanno ripristano in poche ore le interruzioni di energia elettrica e della rete telefonica mobile, anche se la località di Deux-Alpes ha ancora riscontrato delle difficoltà.

    LEGGI ANCHE: La valle della Roja e il Trattato del Quirinale

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.