Ambiente e territorio
Grenoble e Annecy ospitano due tra le più interessanti feste popolari d’autunno: la Descente des Alpages e il Retour des Alpages
Giornata europea del censimento dei gipeti sabato 11 ottobre. Azione simultanea e condivisa per la tutela dei grandi rapaci.
Venerdì 10 ottobre il capoluogo valdostano ospita un incontro volto a fare il punto circa le sfide e le opportunità del comparto agricolo nelle terre di montagna.
Da una vecchia vicenda di frontiera del 1816 Ginevra ha ottenuto in vendita da Ambilly dei terreni, e fa pagare tutte le imposte sulle vendita
Il simbolo delle Alpi vallesane si sta ritirando a un ritmo allarmante, come bene documentato dal centro di ricerca europeo Copernicus.
Anche l’intero branco di lupi del Salantin, in Vallese, potrà essere eliminato, oltre a quelli del Simplon e del Chablais
Pact’Matière: la Grande Ginevra si lancia nell’economia circolare, riduce la sua impronta materiale e ricolloca le risorse a partire dal 2025
Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco il 27 settembre 2025, dopo un percorso di riqualificazione ambientale
New Horizons for the Alps – Ethnographies, Reshaping Challenges, and Emerging More-Than-Alpine Relations (Nuovi orizzonti per le Alpi – Etnografie,…
Al centro del Piter Interreg Alte Valli 2030 c’è la CHAV – Conferenza delle Alte Valli, evoluta in un’organizzazione più stabile
L’ammodernamento dello svincolo dell’autostrada di Cluses comprende carpooling, bici e bus: ci passano in media 20.000 veicoli al giorno
Il workshop “Unblocking border regions” sugli ostacoli per le regioni frontaliere si tiene online il 24 settembre 2025
È il bilancio tracciato dalla Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente, che stima che entro il 2050 potrebbero scomparire i ghiacciai al di sotto dei 3.500 metri di quota.
Il lago Grand Marchet in Vanoise (Savoia) si è formato con il ritiro del ghiacciaio e comportava un rischio per il villaggio di Pralognan