Ambiente e territorio
L’aereo elettrico utilizzato nell’Elektro Tour che è arrivato ad Annecy è un Pipistrel Velis Electro, prodotto dall’azienda slovena Pipistrel.
Olivetta San Michele è proprio bella, l’hanno capito gli olandesi e i tedeschi, che circolano piano piano quasi senza farsi notare, incantati
Da Gressoney a Valtournenche, un ciclo di appuntamenti sul territorio accende l’attenzione pubblica sui cambiamenti climatici in alta quota in occasione dell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai.
Per prevenire la dermatite nodulare bovina, in Svizzera, tra Ginevra, Vaud e Vallese, il 90% dei capi è già stato vaccinato
Nel fine settimana tra sabato 26 e domenica 27 luglio è partita la sperimentazione per regolare il traffico motorizzato tra telecamere, prenotazioni e pass simbolici.
La seconda canna al Fréjus è anche una lezione per il Traforo del Bianco, a una sola canna e costretto alla chiusura annuale per oltre 3 mesi
Per l’evento olimpico, si tratta di una terza strada tra Briançon e Monêtier dedicata al trasporto pubblico e ai ciclisti.
Il successo di Typicalp di Valle d’Aosta e Vallese in Interreg Italia-Svizzera è seguito con attenzione dalla comunità tecnica agricola
200 tonnellate di formaggi bloccate in Savoia per la dermatite nodulare contagiosa bovina, mentre in Sardegna la situazione rimane critica
Le dosi per le vaccinazioni sono arrivate in Savoia il 18 luglio 2025, e in Sardegna sono arrivate 300 mila dosi contro la dermatite bovina
Nel 2025, la Regione Piemonte ha ricevuto richieste di deroga da 103 scuole in montagna o in zone reputate marginali o periferiche
La festa transfrontaliera al Colle di Tenda è dedicata alla biodiversità alpina, con escursioni, laboratori e musica occitana
I dati raccolti dalla piattaforma Copernicus mostrano l’impatto dell’aumento termico su biodiversità e aree marine protette.
Il cambiamento climatico in Isère ha fatto aumentare l’evapotraspirazione (ETP) dell’acqua che evapora o viene traspirata dalla vegetazione.