Ambiente
Entro il 2040 si prevede che il Lago di Ginevra accumulerà 120 tonnellate di plastica all’anno
L’iniziativa ha permesso di rafforzare la rete locale di sensori meteo-climatici e realizzare interventi sugli argini del fiume per ridurre il rischio di inondazioni.
Oltre a essere uno sport, lo sci simboleggia l’equilibrio tra le tradizioni alpine e l’innovazione moderna. Nelle Alpi, questo patrimonio…
La manifestazione di interesse con richiesta di supporto progettuale personalizzato sarà aperta sino alle 12 del prossimo venerdì 29 novembre.
La conferenza del ricercatore si svolgerà presso la Biblioteca regionale della città e avrà come suo focus la relazione tra la palma andina tropicale e gli impollinatori.
Dal 1º novembre 2024 e al 31 marzo 2025, come tutti gli anni, gli automobilisti che viaggiano sull’autostrada della Valle dell’Arve devono rispettare limiti di velocità più bassi.
Lo snowfarming prevede la conservazione estiva della neve che è disposta, all’aria aperta, in cumuli poi ricoperti con uno strato isolante, per esempio segatura oppure un telo apposito.
Tuttavia è da rimarcare che questa tecnica è al centro di un dibattito per i suoi lati controversi.
Tra Piemonte e Liguria nonché Alpi Marittime, Alpi di Alta Provenza e Var, l’allerta dei giorni passati ha raggiunto il livello arancione per piogge intense e forti temporali.
Dopo la Tempesta Alex dell’ottobre del 2020, i nuovi progetti in fase di realizzazione hanno resistito alla Tempesta Kirk della settimana passata, che ha generato più di 100 millimetri di pioggia a Breil-sur-Roja.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 intende costruire una procedura di miglioramento delle colonie a implementare le potenzialità di un settore agricolo fondamentale.
Anche la frontiera tra Italia e Svizzera, appena sotto la cima del Monte Cervino tra Zermatt (Canton Vallese) e Valtournenche (Valle d’Aosta), sarà modificata a causa dello scioglimento dei ghiacciai.
L’azienda con sede a Rovereto (Trentino-Alto-Adige) trasforma gli scarti in acetato di cellulosa, un materiale plastico utilizzabile per la produzione di oggetti.
Il 13 ottobre, la fiera rammenta la tradizione del ritorno dagli alpeggi delle mandrie a valle dopo l’estate.
È il risultato del referendum della scorsa domenica 6 ottobre, nel quale il 71,31% della popolazione di Seyne-les-Alpes ha approvato la vendita degli impianti.