Ambiente e territorio
Per la frana a Blatten, per prevenzione del rischio e tutela della popolazione, sono state evacuate oltre 300 persone.
Nel corso dei nubifragi nel Var in Costa Azzurra, tre persone hanno perso la vita a Le Lavandou e una a Vidauban, e altre due sono disperse
Il progetto Fleurstoria sulla flora è un microprogetto nel linguaggio Alcotra in cui partecipano partner locali e non i gestori del programma
Hanno redatto la Carta della vita notturna il Comune, la Prefettura dell’Alta Savoia e il Gruppo albergatori e ristoratori
Vi erano esperti, studenti, funzionari delle amministrazioni pubbliche di Valle d’Aosta e Alta Savoia, sindaci, consiglieri dipartimentali
Nella Mezzaluna alpina della Provincia di Cuneo, le Valli sono invitate nel gruppo di lavoro e sono destinatarie delle politiche di sviluppo
Biennale delle città di transizione a Grenoble, dal 10 al 17 maggio, per riflettere sulla resilienza dei territori alpini ed europei.
Con l’inizio della stagione balneare il 1° maggio, sono scattati i primi divieti, tra cui la chiusura della spiaggia di Priaruggia a Genova
Uno dei principali obiettivi di Nizza è quello di abbassare le temperature ampliando la vegetazione urbana in tutta la città.
La presidente del Comitato delle Regioni ha sottolineato l’importanza delle politiche per l’acqua e ha più volte citato il tema della montagna
Per migliorare sicurezza, accessibilità e comfort della Voie Verte di Annecy il SILA sta ampliando la pista lungo la sponda occidentale
Sabato 26 aprile, Ripuliamo il Sud ha riunito oltre 25.000 volontari per la pulizia di spiagge, aree naturali, urbane e montane
Losanna realizza un censimento e un inventario degli uccelli per migliorare la protezione delle specie con il sostegno dei cittadini.
La neve e le inondazioni, oltre al traforo del Gran San Bernardo, hanno interessato soprattuto Piemonte, Valle d’Aosta e Svizzera romanda