Ambiente
Dopo le inondazioni, si lavora per la normalità in Valle d’Aosta, Ticino, Vallese, Piemonte e Écrins
Si lavora sul piano transfrontaliero, in Vallese, Ticino, Piemonte, Valle d’Aosta, Ecrins dopo le inondazioni sulle Alpi occidentali
In Vallese, Ticino, Valle d’Aosta e Piemonte, le inondazioni hanno provocato almeno 4 morti nonché danni e distruzioni ingenti.
Oltre al Vallese e a Zermatt, i Grigioni hanno avuto inondazioni forti: a Grono sono caduti 125 millimetri di pioggia in 24 ore
Le nostre Alpi sono le prime alte montagne rispetto alla facciata atlantica
Come accade con l’arrivo della stagione estiva, diverse spiagge sono state chiuse alla balneazione per ragioni ambientali e sanitarie
Dopo due anni di ricerche e approfondimenti l’esemplare sarà visibile dal prossimo venerdì 14 giugno all’interno di una teca appositamente progettata per la sua conservazione.
Il seminario internazionale del Comitato delle Regioni a Saint-Vincent discuterà di idroelettrico e cambiamenti climatici nell’arco alpino
ll colle del Nivolet ha avuto nel passato regole di accesso nelle domeniche estive per tutelare il paesaggio e per proteggere flora e fauna
L’associazione con personalità giuridica è riconosciuta dalla Regione Piemonte ed è inquadrata nella strategia nazionale italiana dei Distretti del cibo.
Lungo l’estate 28 giovani provenienti da ognuno dei 7 Paesi alpini aderenti alla strategia saranno coinvolti assieme a 7 animatori in un camp estivo nella regione francese della Borgogna-Franca-Contea.
Il progetto Interreg Francia-Svizzera si propone di sfruttare elementi quali proteine e superfici verdi a favore delle aziende di bovini da latte e da carne nell’area transfrontaliera.
In Francia sia il Comune sia la Città Metropolitana di Lione puntano ad azzerare il fenomeno attraverso il sistema « Zan, zéro artificialisation nette ».
Esso è ha una capacità di produzione nominale tra i 500 e i 600 litri al giorno nonché una autonomia energetica totale per il tramite di pannelli solari.
Il progetto MaaS ToMove è finanziato con risorse del PNRR nell’ambito del programma nazionale “MaaS4Italy”