Ambiente
Il Comune di Genova ha istituito il divieto di balneazione il 1° agosto, poi revocato nella mattina del 5 agosto
Lo scopo dell’iniziativa è di promuovere analisi, pianificazione e gestione forestale sostenibili al fine di aumentare la resilienza di tali ambienti ai cambiamenti climatici.
ll Prefetto vieta temporaneamente l’accesso alla strada per Rochemolles, in occasione del raduno
Il Gran Paradiso Film Festival è stato inaugurato il 22 luglio, a Aymavilles,, con una riuscita presentazione della ripartenza di Cogne.
Il 16 luglio, la Regione Piemonte ha avviato l’iter per l’aggiornamento del suo Piano di qualità dell’aria. La Regione Piemonte…
Il comune di Saint-Gervais-les-Bains inaugura un ascensore che utilizza le acque reflue come fonte di energia supplementare
La festa del lago di Annecy, annullata nel 2024, ha portato alcuni residenti di Annecy a evitarla, perché troppo grande
Il progetto di geotermia per Martigny contribuirebbe ad alimentare l’attuale centrale di teleriscaldamento.
Le misure per la qualità dell’aria della Regione Piemonte coprono una serie di aree, dalla mobilità all’energia.
Dopo le inondazioni del 29 giugno a Cogne, incontro il 4 luglio tra il governo regionale della Valle d’Aosta, il…
Tenere pulita la città in bici: a Chamonix, un’esperienza green di servizio civile per volontari italiani
Otto mesi di servizio civile a Chamonix dedicati alla transizione ecologica con un progetto green sui rifiuti biodegradabili
Dopo le inondazioni, si lavora per la normalità in Valle d’Aosta, Ticino, Vallese, Piemonte e Écrins
Si lavora sul piano transfrontaliero, in Vallese, Ticino, Piemonte, Valle d’Aosta, Ecrins dopo le inondazioni sulle Alpi occidentali
In Vallese, Ticino, Valle d’Aosta e Piemonte, le inondazioni hanno provocato almeno 4 morti nonché danni e distruzioni ingenti.
Oltre al Vallese e a Zermatt, i Grigioni hanno avuto inondazioni forti: a Grono sono caduti 125 millimetri di pioggia in 24 ore