Cultura
A margine della Giornata internazionale della montagna, la due giorni di lunedì 16 e martedì 17 dicembre è stata occasione per discutere degli strumenti di tutela e promozione linguistica collegati alla legge 482.
Alcune esposizioni dedicate all’artista sono visitabili anche nel Cantone del Vallese e al Musée Bansky di Parigi.
Il Grand Continent Prize copre i costi di traduzione, pubblicazione e promozione dell’opera vincitrice in quattro lingue diverse
Dal 14 al 21 dicembre, la 16ª edizione de Les Arcs Film Festival sarà incentrata sulla cultura del cinema europeo.
Alcuni turisti fotografano le statue di Chambéry, a volte senza conoscere la storia delle persone che vi sono rappresentate
In occasione del Natale e del Festival Région des lumières, la Basilica di Fourvière sarà ancora oggetto di spettacoli di luci tra giovedì 26 e martedì 31 dicembre.
Aperta dal 29 novembre 2024 al 4 febbraio 2025, si articola in due diverse sezioni dedicate alla storia e alla biodiversità.
Berthe Morissot fece parte dei circoli dell’impressionismo e strinse relazioni con Édouard Manet, Jean-Baptiste Camille Corot, Puvis de Chavannes, Edgard Degas e Fantin-Latoure.
A Ivrea si è sviluppato un turismo industriale, che si riferisce anche al riconoscimento “Città industriale del XX secolo” UNESCO del 2018.
Le Grand Continent apre il sommet in Valle d’Aosta con due incontri, sul Trattato del Quirinale, e sull’informazione in tempo di guerre
Il convegno “Le migrazioni nelle Alpi” mette in luce le dinamiche sociali, economiche e culturali di un fenomeno fondamentale per le Alpi
Al PMI Day organizzato da Confindustria Canavese, i giovani sono stati avvicinati alla cultura del lavoro attraverso visite guidate alle aziende.
Rivolta anche ai giovani, la mostra svizzera sul giornalismo offre un approccio ludico alla professione di giornalista
Il Torino Film Festival è seguito da esperti e dal pubblico, con oltre 44 mila presenze nel 2023, e quasi 50 mila nel 2022