Cultura e patrimonio
Il convegno “Le migrazioni nelle Alpi” mette in luce le dinamiche sociali, economiche e culturali di un fenomeno fondamentale per le Alpi
La 36ª edizione si svolgerà da venerdì 29 novembre a domenica 1º dicembre, con 17 film in anteprima e 21 ospiti.
Organizzata dall’Associazione Mission Planète Terre, l’8a edizione del Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai si terrà dal 28 novembre al…
Al PMI Day organizzato da Confindustria Canavese, i giovani sono stati avvicinati alla cultura del lavoro attraverso visite guidate alle aziende.
Rivolta anche ai giovani, la mostra svizzera sul giornalismo offre un approccio ludico alla professione di giornalista
Il Torino Film Festival è seguito da esperti e dal pubblico, con oltre 44 mila presenze nel 2023, e quasi 50 mila nel 2022
Il Museo Egizio ha investito oltre 20 milioni di euro in un restyling profondo, con interventi alla nuova Galleria dei Re e Tempio di Ellesya
Con la riapertura del Centro Storico Fiat da parte del Museo nazionale dell’automobile si ha l’inizio di una nuova fase per lo spazio espositivo
Una mostra per ripercorrere la vita dell’ingegnere e imprenditore nelle costruzioni civili che poi si trasforma in un mecenate dell’arte
Il Festival du Film et du Livre d’Aventure di La Rochelle è un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’outdoor e dell’avventura
L’esposizione ripercorre il periodo storico italiano, compreso fra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli ’80
Organizzata dalla Direzione interministeriale della trasformazione pubblica, l’11ª edizione ha un vasto programma esteso anche nella Région Sud e nella Région Auvergne-Rhône-Alpes.
Dopo le votazioni di giuria tecnica, giuria del territorio e giuria di eccellenza, il prossimo sabato 30 novembre verranno selezionate le produzioni delle cinque migliori aziende della regione.
L’iniziativa prevede studi e interventi nei cortili storici di quattro città europee, Osijek, Łódź, Velenje e Pinerolo.