Cultura e patrimonio
Un vero e proprio successo la seconda edizione del Salone del Vino di Torino, che ha registrato più di 17 mila presenze.
L’incontro è stato occasione per presentare il progetto “Città Cantiere: tra mobilità e restanza”, volto alla realizzazione di una produzione teatrale inedita da portare in scena in tutti i teatri delle località coinvolte.
Il film dedicato alla scoperta della montagna da parte di un astrofisico milanese è stato realizzato sfruttando competenze e produzioni locali.
Girato tra novembre e dicembre dello scorso anno a Città del Capo in Sud Africa, il lungometraggio verrà proiettato in anteprima nella serata di giovedì 14 marzo al Cinéma de la Ville di Aosta.
Le realizzazioni di Sonia Delaunay e i reperti napoleonici del polo saranno esposti al Bard Graduate Center di New York e al Grand Trianon di Versailles.
Oltre alla promozione 2×1 che permette alle coppie di donne di accedere a prezzo singolo, iniziative speciali sono in calendario tra Galleria di Arte Moderna, Museo di Arte Orientale e Palazzo Madama.
Il Carnevale della Mi-Carême, per esempio a Chambéry, è un momento di vita comunitaria e di condivisione, oltre che di festa
Il nuovo evento dovrebbe poter riunire tra venerdì 5 e sabato 6 aprile alcuni degli attori chiave del settore agricolo provenienti da tutta l’Europa.
La campagna di promozione e valorizzazione della salsa ligure per eccellenza lanciata dalla Regione ha già toccato Londra, Parigi, Milano, Sanremo e Sestriere.
Originaria di Marsiglia, questa zuppa di pesce tanto ricca quanto gustosa è preparata anche in Liguria e conosciuta con il nome di “boiabessa”.
Dietro la storia di amore tra Alex e Saskia giace un universo di ambizioni disilluse e sentimenti contrastanti.
All’interno della ex Chiesa di Santo Stefano in provincia di Cuneo sarà possibile ammirare opere di artisti del calibro di Rubens, Ribera, Giordano, Preti, Reni, Van Dyck, Suttermans, Dolci, Furini e Sirani.
Nel comparto alberghiero si raggiungono i 7,5 milioni di euro di entrate, cui si sommano i 2,5 milioni di euro derivanti dalla vendita dei biglietti per le sfilate.
Nos Alpes alla scoperta… di “SavoiaExperience”, il nuovo circuito turistico-culturale italo-francese
Il progetto triennale, finanziato nell’ambito del programma Interreg Francia-Italia Alcotra 2021/2027, mira a rafforzare rapporti, patrimonio e sostenibilità trasnfrontalieri.