Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’ospizio al Piccolo San Bernardo sarà rinnovato, Hervé Gaymard ad Aosta
    Alpi del nord e Rodano

    L’ospizio al Piccolo San Bernardo sarà rinnovato, Hervé Gaymard ad Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial23 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Hervé Gaymard Renzo Testolin e Luciano Caveri Ad Aosta Il 22 Luglio 2024, l'Ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Ufficio Stampa RAVDA
    Hervé Gaymard Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta Il 22 Luglio 2024, l'Ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Ufficio Stampa RAVDA

    Il Presidente del Consiglio del Dipartimento della Savoia, Hervé Gaymard ha partecipato, ieri, 22 luglio, alla riunione del governo della Regione autonoma Valle d’Aosta, per proporre un progetto di ammodernamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo, attualmente gestito da un GEIE tra i due enti.

    Il presidente Gaymard era accompagnato da Yannick Amet, presidente della Communauté de Communes de Haute Tarentaise che ha preso da quest’anno in gestione la struttura ricevendola dall’associazione degli amici dell’Ospizio, a cui si deve un impegno durato oltre trent’anni. Amet è anche sindaco di Sainte-Foy-Tarentaise, il comune savoiardo al confine con quello di Valgrisenche, con cui condivide lo storico Col du Mont.

    I due sono stati accolti in particolare dal presidente della Regione valdostana, Renzo Testolin e dall’assessore agli Affari europei e alla montagna, Luciano Caveri.

    Hervé Gaymard E Yannick Amet Ad Aosta Il 22 Luglio 2024 Per L'ospizio Del Piccolo San Bernardo

    Cosa sappiamo del progetto

    Il progetto sarà illustrato più in dettaglio il 1° settembre prossimo, al Colle del Piccolo San Bernardo, in occasione della Festa delle Alpi. Testolin, Gaymard e Caveri lo annunciarono in occasione del primo Sommet du Grand Continent, che si è tenuto a Saint-Vincent dal 18 al 20 dicembre 2023. L’iniziale data del 22 giugno per la Festa si è poi modificata in ragione degli accumuli di neve prodotti dalle precipitazioni di primavera.

    Il 1° settembre la Festa della Alpi si unirà a quella del Pass’ Pitchü, celebrata ogni anno tra i comuni di La Thuile, Séez, Montvalezan e più in generale con tutte la Haute-Tarentaise e Valle d’Aosta.

    Il documento sottoposto alla giunta regionale della Valle d’Aosta è già stato esaminato nelle settimane scorse. Esso contiene gli orientamenti rispetto alla valorizzazione dell’edificio, con interventi di aggiornamento tecnico e altri di miglioramento strutturale dell’accoglienza e della qualità del servizio.

    Inoltre, il documento propone altre misure, con una visione complessiva del Colle come destinazione, tra cui un miglior posizionamento della strada, ora a ridosso dell’edificio, e una valorizzazione paesaggistica con la realizzazione  di un belvedere.

    Sul versante savoiardo vi sarà un intervento della strada di accesso da La Rosière al Colle. L’insieme delle infrastrutture al Colle potrà contribuire a questo processo tra cui per esempio, il possibile uso della vecchia dogana sul versante valdostano.

    Cos’è l’Ospizio del Piccolo San Bernardo

    L’ospizio del Piccolo San Bernardo nasce con la ripresa economica e demografica europea successiva dell’anno Mille e con la messa in sicurezza dei passi alpini.

    I canonici del Gran San Bernardo l’hanno gestito sin dal 1466, fino alle distruzioni delle guerre di successione austriaca e spagnola del Settecento, che videro contrapposte il regno di Francia e i Ducati di Savoia diventati Regno di Sardegna. Passò all’Ordine Mauriziano – cioè al controllo diretto di casa Savoia – nel 1752, per subire ancora danni durante la rivoluzione francese ed essere nuovamente recuperato tra il 1826 e il 1836.

    Dopo un periodo di sviluppo, la Seconda guerra mondiale lo travolse nuovamente. Per il suo recupero ha dovuto attendere l’anno 1994 e una serie di progetti europei Interreg Italia-Francia, gestiti dai comuni di Séez, La Thuile, Montavalezan e dall’allora SIVOM de Haute Tarentaise.

    Attualmente dispone di sei camere per un totale di 28 posti letto, di una caffetteria e di un ristorante.

    LEGGI ANCHE: Una nuova Fête des Alpes per coltivare
    le relazioni transfrontaliere tra Italia e Francia

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it
    Cultura e patrimonio

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    La Matouille des Bauges
    Nos Alpes Cuisine

    La Matouille, la ricetta savoiarda che valorizza la Tome des Bauges

    29 Giugno 2025
    “Le festin de la bête” (c) Gore des Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi

    29 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.