Infrastrutture
Gli interventi, iniziati ufficialmente nella giornata dello scorso lunedì 4 marzo, si concluderanno con l’apertura al traffico della galleria sottomarina prevista entro l’agosto del 2029.
Oltre 16 milioni di euro di stanziamento, ai quali andranno ad aggiungersi 13,5 milioni di euro di risorse comunali, saranno investiti in una serie di opere attese da decenni.
La sfida di “Innovation Mile”: riqualificare i 200 mila metri quadri dell’asse ferroviario di Torino
Il nuovo spazio sarà dedicato alla ricerca, alla formazione e allo sviluppo di start-up e giovani imprese.
Il gruppo minerario Imerys ricaverà un nuovo impianto di conversione nei pressi di Montluçon, nel Dipartimento dell’Allier.
Tra gioielli di lusso, moto da competizione, opere di arte e capi firmati il valore di evasione supera i 70 mila euro.
Assieme alla filiera a esso connesso, il capoluogo piemontese occupa sul territorio regionale più di 35 mila addetti e genera un fatturato di oltre 8 miliardi di euro.
La zona sarà convertita a immobili uso residenziale e turistico, oltre che adibita a sede di una scuola botanica, un parco e alcuni parcheggi a servizio dei Giardini Hanbury.
Conseguentemente alla limitata presenza di spazi liberi sul territorio, i prezzi degli affitti hanno finito con l’aumentare in tutte le regioni.