Economia e politica
Sono alcune delle novità, comprese nuove corse e variazioni di orario, introdotte a decorrere da questo lunedì 16 dicembre.
A pochi giorni dalla riapertura, il guasto di un mezzo pesante ha nuovamente portato a uno stop del traffico, ennesimo sintomo della debolezza del sistema di trasporto transfrontaliero Italo-francese.
I lavori al Tenda sono quasi finiti, ma non completati, non riaprirà a breve: forti incomprensioni alla fine della riunione della CIG del 16 dicembre
La nuova linea dovrebbe collegare Saint-Genis-Pouilly (Canton Giura) e Saint-Julien-en-Genevois (Alta Savoia), aggiungendosi alle linee per la Svizzera occidentale e le Alpi francesi dell’Alta Savoia e dell’Ain.
Il collegamento tramite Frecciarossa tra la Savoia e la capitale francese sarà attivo con due corse tra sabato e domenica sino a domenica 30 marzo 2025.
Su di un totale di 99 candidature, il comitato di sorveglianza ha selezionato iniziative anche nelle Nostre Alpi italiane tra Valle d’Aosta e Piemonte.
L’iniziativa è una forma di attuazione del “Piano regionale di qualità dell’aria” finalizzata alla riduzione delle emissioni degli inquinanti in atmosfera.
È un contesto di trasporto complesso, con riapertura del Tunnel di Tenda e conclusione della prima canna del Traforo ferroviario del Fréjus.
Il 20 novembre è stata inaugurata la Cité internationale di Marsiglia, situato nel cuore dell’area portuale Euroméditerranée.
Il primo dei mezzi dovrebbe già poter essere reso operativo dall’inverno 2025/2026 con conseguente abbandono dei motori a combustione.
Costituito da 182 pannelli su di una superficie di 400 metri quadri, esso serve all’alimentazione degli impianti di illuminazione e riscaldamento di una sezione del comprensorio.
L’itinerario di collegamento tra Ginevra e Chamonix è a oggi in fase di costruzione progressiva su più tronconi, alcuni dei quali già percorribili.
L’inaugurazione del quartiere Mareterra a Monaco è il culmine di un lussuoso progetto immobiliare sul mare da 2 miliardi di euro.
È la richiesta di Confindustria (Italia), Mouvement des entreprises de France (Francia) e Bundesverband der Deutschen Industrie (Germania).