Economia e politica
L’apertura del tunnel di Tenda per l’intera fascia oraria diurna dalle 6 alle 21 vale ora anche nei giorni feriali
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
La navetta elettrica gratuita Lou Passagin collega le due sponde del porto di Nizza in tre minuti, più velocemente dei 15 minuti a piedi
È uno degli interventi finanziati dalla Région Sud con un piano da 520 milioni di euro finalizzato a rendere più accessibili le vallate del Sud delle Alpi francesi attraverso la linea ferroviaria.
Il progetto Interreg Italia-Svizzera 2021/2027 “Simplon 2050” intende rilanciare il valico alpino come snodo strategico della mobilità ferroviaria e della logistica sostenibile.
La seconda canna del Frejus, aprirà il 28 luglio come ha anticipato il 15 luglio alla stampa il presidente del Piemonte, Alberto Cirio
A Ginevra le start up crescono, ma le ONG per gli aiuti internazionali e lo sviluppo sono in crisi, dopo i tagli di Trump e di diversi Paesi
Alcuni comuni del Vallese mettevano a disposizione carte a 8 euro per il transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo.
Dal 29 giugno, la dermatite nodulare contagiosa bovina ha avuto una relativa diffusione e un immediato intervento di contenimento da parte delle autorità sanitarie, in Savoia e Alta Savoia.
Nonostante l’aumento generale registrato in Svizzera, il cantone ne conta nel mese di marzo del 2025 78.433, con una diminuzione costante pari al -1,4% in un anno.
Secondo l’Università di Aix‑Marseille, in tre settimane sono arrivate oltre 300 domande di ricercatori americani
Sotto iniziativa del progetto “5000genomi@VdA”, tale infrastruttura avanzata vuole configurarsi quale polo per la medicina del futuro tra genomica e intelligenza artificiale al servizio della salute.
Con l’agricoltura smart e di precisione, nel caso pilota, si può passare da una spesa per i fitosanitari di 18 mila euro a circa 7 mila euro
Breve viaggio sulla navetta autonoma e senza conducente a Imperia, in funzione dal 10 giugno 2025 per un anno di test.