Sanità
Alcotraité è nato sulla scia del Trattato del Quirinale del 2021 ed esamina i principali temi della cooperazione transfrontaliera.
Guillaume Desrues, maire de Bourg-Saint-Maurice, organisé l’évènement sur le changement climatique “Agir pour les Glaciers”
Anna Maria Colombo accosta il messaggio di una mostra a Bruxelles alla realtà sociale dei senzatetto al Museo del Risorgimento a Torino
Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, si è recato in Albania, dal 3 al 5 marzo, per cercare…
Al centro la cooperazione sanitaria transfrontaliera tra Briançon e Susa, ma ci vuole un accordo italo-francese
Problemi attuali a Briançon : come trovare gli stagionali e dar loro un alloggio e dall’altro e come attrezzare l’ospedale, forse con Susa
Il progetto, finanziato dallo Stato per 6,5 milioni di euro, sarà avviato a decorrere dalla fine del 2026 con la partecipazione di altre Regioni tra cui il Piemonte.
Questo articolo vuole essere una rapida ricognizione e panoramica delle principali modificazioni introdotte a decorrere dal 2025.
I temi dell’accordo dell’Alleanza Alpi del sud spaziano da dall’ambiente ai trasporti internazionali, dal lavoro alle risorse idriche
Nella decisione, volta a scongiurare il rischio di insorgenza di listeriosi, sono coinvolte soltanto le strutture basso-vallesane.
Il progetto Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 vuole promuovere l’equo accesso alle cure presso il Centro Léon Bérard di Lione o gli Ospedali Universitari di Ginevra.
La Settimana svizzera del gusto si svolge dal 12 al 22 settembre, con una serie di eventi nella Svizzera francese,…
Serie di sette articoli sulla cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa: l’importanza di costruire un’Europa della salute
La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa /6 Francia e Germania dispongono di solidi accordi bilaterali in cui inquadrare la cooperazione…