Anche il Piemonte potrebbe essere sottoposto a un commissariamento del sistema sanitario, come era già accaduto dal 2010 al 2017,…
Sanità
La sanità è un tema chiave anche nella cooperazione transfrontaliera tra Svizzera, Italia, Francia e Monaco.
B-solutions è un’iniziativa pilota volta ad affrontare gli ostacoli legali e amministrativi lungo le frontiere terrestri interne dell’UE
Il programma è pensato per compensare la mancanza di professionisti della salute a favore delle categorie di popolazione a rischio di isolamento, ovverosia i giovani e gli anziani.
Prevista anche la creazione di dispositivi che, sfruttando intelligenza artificiale e machine learning, aiutino i dermatologi nella diagnosi tempestiva e accurata.
Finanziata per 2 milioni di euro, l’iniziativa vuole offrire per il tramite di una apposita applicazione digitale una valutazione personalizzata dello stato di salute del paziente seguita da un programma di riabilitazione specifico.
Grazie al finanziamento della Regione del Sud esso sperimenterà chiamate di emergenza tramite AI e realtà aumentata per le ecografie.
La qualità dell’aria a Torino e in Italia è un tema sensibile per l’ambiente, la salute e per l’economia locale e nazionale
Si è tenuta ieri, 10 gennaio, a Imperia, la seconda riunione di AlcoTraité, un progetto Interreg Italia-Francia dedicato al superamento…
L’iniziativa, lanciata ufficialmente lo scorso lunedì 8 gennaio, prevede tra le altre attività scambi e convenzioni tra gli ospedali dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e gli Hôpitaux du Pays du Mont-Blanc Chamonix-Sallanches.
Il personale sanitario della Penisola è particolarmente allettato da stipendi elevati, orari di lavoro flessibili e condizioni professionali maggiormente sostenibili.
La società ferroviaria ha ceduto in comodato di uso gratuito alla ASL 1 imperiese il primo piano della stazione ferroviaria di Taggia e l’ex deposito locomotive Eiffel a Ventimiglia, i quali saranno ambedue convertiti in plessi di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale.
Dopo la presa di parte dell’Associazione svizzera degli infermieri a sostegno degli Spitex pubblici, gli indipendenti hanno scelto di costituire il nuovo Gruppo infermieri indipendenti Ticino.
Sul territorio della Penisola i pazienti sono circa 80 mila a settimana; il portale nazionale Santé publique France monitora settimanalmente circa 11 mila casi patologici cittadini e 14.087 passaggi ospedalieri.
All’inizio dell’anno accademico corrente i posti rimasti vacanti nelle facoltà di Farmacia sono 471, in lieve miglioramento a fronte degli oltre 1.000 registrati nel settembre del 2022.