Scuola e università
Il taglio del nastro ufficiale del nuovo plesso è avvenuto nella serata di ieri, giovedì 26 settembre, alla presenza di docenti e autorità.
Qualora la prova si rivelasse soddisfacente, la divisa potrebbe essere introdotta nelle scuole della Francia a decorrere dal 2026.
La Settimana svizzera del gusto si svolge dal 12 al 22 settembre, con una serie di eventi nella Svizzera francese,…
Le lezioni si concluderanno sabato 7 giugno 2025 in Piemonte e martedì 10 giugno 2025 in Valle d’Aosta e in Liguria.
Oltre che in Francia, nella Svizzera romanda la scuola è iniziata già il 19 agosto, in Piemonte e Valle d’Aosta lo sarà il 11 settembre, in Liguria il 16.
Questo grazie a uno specifico dispositif de Soutien aux Initiatives Educations Locales (SIEL, dispositivo di Sostegno alle Iniziative Educative Locali) rinnovato per l’annualità 2024/2025 con 2.122.400 euro.
In Svizzera romanda l’inizio delle lezioni riguarda 300 mila alunni: potranno beneficiare (Neuchâtel esclusa) di 3 giorni di vacanze Jolly
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 coinvolge circa 20 mila ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni provenienti da Torino, Savoia e Alta Savoia.
Il progetto Respiration Jeunesse, finanziato dal programma Interreg Alcotra ha offerto a circa 1.400 giovani della Savoia, dell’Alta Savoia e della Valle d’Aosta l’opportunità di partecipare a soggiorni transfrontalieri.
Il percorso formativo, in programma nel mese di giugno presso il Collège des Ingénieurs di Torino, approfondirà tematiche chiave legate allo sviluppo delle grandi infrastrutture.
Lo scorso giovedì 21 marzo 4.800 allievi di 12 scuole medie hanno degustato più di 240 chilogrammi di formaggi a Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta.
Centinaia di studenti sono stati coinvolti nella “Dictée du Tour”, la prova di dettato per avvicinare i più giovani allo sport e promuovere la conoscenza delle lingue straniere.
La realizzazione “I colori dell’amicizia” della primaria Cerlogne di Saint-Pierre è peraltro stata selezionata per il contest sovranazionale organizzato dalla rete internazionale Kamilala.
Esso mira a sviluppare le capacità di gestire progetti privati e pubblici nel contesto europeo in generale e franco-italiano in particolare.