Trasporti
La strada sarà abitualmente chiusa a decorrere dal prossimo lunedì 11 novembre per essere trasformata per larga parte in una pista da sci.
Previsto anche un sistema di pagamento “Tap&Tap”, che permetterà l’acquisto dei biglietti regionali in modalità contactless.
Il progetto MaaS ToMove è finanziato con risorse del PNRR nell’ambito del programma nazionale “MaaS4Italy”
Ne è un valido esempio l’applicazione “Go Savoie Mont-Blanc” sviluppata dall’azienda Antidot Interactive.
Il documento è stato firmato ieri, giovedì 16 maggio, da parte del ministro per la Transizione ecologica e la coesione territoriale, Christophe Béchu, e del presidente della Regione, Laurent Wauquiez.
Il traffico all’interno delle gallerie era stato interrotto nella mattinata di ieri, mercoledì 15 maggio, per problemi tecnici.
I mezzi leggeri possono invece percorrere le gallerie in modalità a senso unico alternato almeno sino alle 7.30 di domani, giovedì 16 maggio.
Le infrastrutture transfrontaliere presentano problemi di capacità in occasioni di picchi di traffico
Mentre nel 2023 il primo ha accolto 14.093.112 passeggeri, il secondo ha chiuso l’anno di attività con 1.279.445 transiti.
I trafori del Monte Bianco e del Fréjus stanno sperimentando un traffico molto elevato per il ponte dell’Ascensione
Tale chiusura parziale tra le 22:30 e le 4:30 sarà funzionale a effettuare lavori di messa a norma e di messa in sicurezza nelle gallerie.
La costruzione delle infrastrutture ciclabili, che collegano centri abitati e stazioni ferroviarie locali, è stata portata avanti attraverso progetti regionali ed europei.
Alla fine del mese di marzo i lavori hanno raggiunto un avanzamento di 36,4 chilometri di gallerie su di un totale di 162 chilometri ancora da realizzare.
Rientrerà in funzione anche la criticata quarta coppia di treni ma con orario variato a decorrere dal prossimo lunedì 6 maggio.