Trasporti
Con il TGV al Fréus e Modane il tragitto della navetta passa da 57 km a 31 km, con una riduzione dei tempi valutata intorno all’ora.
ll punto critico per la riapertura del Tunnel di Tenda riguarda le sezioni terminali dei due tubi sul lato francese, per circa 150 metri
Chiuso al traffico per due ore l’aeroporto di Ginevra ha ripreso il funzionamento mezz’ora dopo la mezzanotte, con una ripresa graduale
I lavori del Dipartimento e di SNCF Réseau potrebbero terminare a novembre 2024, e la ferrovia del Fréjus potrebbe riaprire a dicembre
La fermata sarà utile per valorizzare il ruolo di Saint-Jean-de-Maurienne e di tutta la valle.
Altri lavori sono svolti in concomitanza sulla tratta autostradale da Aosta a Courmayeur
L’obiettivo è valorizzare il patrimonio turistico e migliorare l’esperienza dei visitatori, riducendo al contempo i potenziali conflitti tra turisti e residenti locali.
Dopo la riapertura del colle del Gran San Bernardo, seguiranno quelle del colle dell’Agnello e del colle dell’Iseran
La decisione si deve alla celerità con la quale sono stati effettuati alcuni dei lavori di ingegneria civile.
Il superamento delle Alpi comporta problemi di prevenzione e di organizzazione per i trasporti tra Italia e Francia
il tunnel del Monte Bianco chiuderà per 15 settimane a partire dal 2 settembre prossimo, con un effetto importante sui trasporti tra Italia e Francia
Nella parte francese della Valle Roja le multe sono arrivate con un ritardo di anche sei mesi, provocando l’accumulo delle sanzioni. relative all’autovelox
La riapertura consente la ripresa di scambi, anche economici, e i contatti in presenza anche nell’ambito della cooperazione transfrontaliera.
Dal mese di ottobre sarà attivata una nuova linea da Asti sino all’aeroporto di Caselle con un tragitto di 90 minuti e un biglietto a 7 euro.