Alpi del nord e Rodano
Le sue opere sulle Alpi sono realizzate per i pannelli turistici dell’autostrada della Savoia, dell’Alta Savoia, Isère, Drôme e Ain
Si tratta di una ricca zuppa a base di Abondance AOP, riconosciuta dal 2020 come Specialità Tradizionale Garantita (STG) e dotata addirittura di una associazione a sua tutela.
La mostra al Musée du Léman raccoglie le immagini dei ghiacciai scattate dai fotografi Thomas Crauwels, Bernard Garo e Eddy Mottaz.
Place aux Jeux di Grenoble ha un interesse anche come confronto per eventi analoghi, come GiocAosta che si svolge ad agosto ogni anno
Il rapporto dell’Osservatorio del Cantiere Torino-Lione presenta lo stato di avanzamento dei lavori e il loro impatto sull’economia locale.
Guillaume Desrues, maire de Bourg-Saint-Maurice, organisé l’évènement sur le changement climatique “Agir pour les Glaciers”
La conferenza su Ghiacciai e diritto al Forte di Bard fa riferimento al cambiamento climatico, alla tutela e ai rapporti tra gli Stati
Torino-Lione: Philippe Tabarot difende il progetto di trasporto ferroviario europeo nonostante l’opposizione in un’audizione
Moûtiers, ai piedi delle Trois Vallées e del Parco Nazionale della Vanoise, ha una storia legata all’Isère e all’acqua termale.
Si tratta di brevi esperienze educative di escursionismo e scoperta per i giovani di Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia, Cantone del Vallese.
Il radar per le valanghe è stato posizionato in un punto critico a una quindicina di chilometri a Briançon
Il TGV Inoui riprenderà il collegamento tra Torino e Chambéry (e tra Milano e Parigi) il 31 marzo prossimo, il Frecciarossa il 1° aprile
Si tratta del Fondo culturale 2025/2026, rivolto ad artisti, associazioni, enti locali e istituzioni culturali per l’organizzazione di initiative di respiro franco-svizzero.
La Rotonda ferroviaria di Chambéry ha rischiato la distruzione nel 1944, la demolizione nel 1982 ed è iscritta nei monumenti storici dal 1984