Alpi del sud e Provenza
La filiale francese della società ferroviaria Trenitalia ha annunciato nuovi progetti a tre anni dalla sua costituzione.
Le tariffe dei trasporti pubblici cambieranno nel 2025 per le Régions Sud e Auvergne-Rhône-Alpes, nelle Alpi francesi.
Il primo è in programma tra mercoledì 12 febbraio e domenica 2 marzo, mentre il secondo è in calendario tra sabato 15 febbraio e la stessa domenica 2 marzo.
Tra giovedì 13 e sabato 15 febbraio prossimi, il Palais des Festivals arriverà ad accogliere circa 10 mila tra visitatori ed esperti del settore di respiro internazionale.
I posti disponibili sono due, l’uno presso il Centro Europe Direct di Nizza e l’altro presso la stessa Métropôle Nice-Côte d’Azur.
Il 5 febbraio, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha pronunciato un discorso a Marsiglia, all’Università
Nel 2025 i prezzi dei pedaggi sulle principali reti delle autostrade in Francia sono aumentati in media del +0,92%, meno del valore di inflazione…
Dovrebbero presiedere il Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale i due ministri degli esteri, Antonio Tajani e Jean-Noël Barrot
Nella zona A (Pays de Savoie, Grenoble e Rhône-Alpes) sono previste tra sabato 22 febbraio e lunedì 10 marzo, mentre nella zona B (Région Sud) sono previste tra sabato 8 e lunedì 24 febbraio.
L’iniziativa prevede peraltro una serie di progetti per la modernizzazione delle reti di irrigazione, l’innovazione in campo idrico, il sostegno all’agricoltura e la sensibilizzazione pubblica.
L’iniziativa, promossa dall’Agence de l’eau Rhône Méditerranée Corse e attiva tra le altre località nell’Agglomération du Grand Annecy e nella Provence Alpes Agglomération, mira a preservare e ripristinare la biodiversità dei territori.
Tali strutture, tra cui sei stazioni di ricarica per biciclette elettriche, sono state installate su 20 siti del territorio normalmente frequentati dal pubblico.
Il Fort Royal, luogo di reclusione dell’enigmatico Uomo con la maschera di ferro, sarà sottoposto a lavori di restauro e messa in sicurezza per circa 1,7 milioni di euro.
La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia, Francia e Svizzera