Alpi del sud e Provenza
Il progetto Interreg Alcotra 2021/2027 mira a fortificare la castanicoltura da frutto come attività economica nonché a sviluppare attorno a essa una nuova filiera produttiva e commerciale redditizia.
Il bacino di vita transfrontaliero è oggetto di progetti e si trova a cavallo dei confini amministrativi e nazionali
Il riconoscimento è stato attribuito anche all’Association Grand Express Européenne, che si occupa di progetti di sviluppo ferroviario su nicchie di mercato.
Mentre la prima ha da poco siglato un accordo con l’azienda Microsoft volto all’implementazione dei servizi di pubblica amministrazione, la seconda è reduce dall’aver creato la prima assistente digitale Camilla.
A margine dell’assemblea annuale dello scorso mercoledì 10 aprile, si è svolta a Cuneo una cerimonia per ricordare l’anniversario della struttura europea menzionata nel Trattato del Quirinale.
Sono interessate dall’ordinanza interministeriale pubblicata la scorsa domenica 7 aprile località sparse tra le Alte Alpi, la Savoia e l’Alta Savoia.
La nuova Convenzione per la ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia ha iniziato a essere trattata nel 2011 e sostituisce quella del 1970
Barcelonnette deve la sua atmosfera messicana all’architettura che accompagnato il ritorno dall’emigrazione dell’epoca del II Impero
La 36ª edizione della coloratissima gara di Montgenèvre ha accolto quest’anno 900 bambini cimentatisi in una serie di discipline ludiche e percorsi cronometrati.
Per il secondo fine settimana consecutivo una parte consistente del territorio da un capo e dall’altro del confine italo-francese è stato interessato da un importante afflusso di polveri.
La cooperazione transfrontaliera italo-francese è sostenuta da un gruppo di facilitatori, tra cui Laurence Boetti e Laurence Navalesi
Presso il Palais Europe numerosi professionisti del settore hanno illustrato l’utilizzo pratico dei frutti, dall’alimentazione all’ornamento, dall’arte alla cosmesi.
Non sono stati risparmiati nemmeno l’entroterra francese in generale e la zona di Lione in particolare, dove il termometro ha raggiunto picchi tra i 20 gradi e i 25 gradi.
Il “bacino di vita” è un concetto ampiamente diffuso nelle politiche di assetto del territorio in Francia e nel dibattito italiano