Alpi del sud e Provenza
Il “bacino di vita” è un concetto ampiamente diffuso nelle politiche di assetto del territorio in Francia e nel dibattito italiano
Tale rivoluzione, ideata dalla Fédération Française de Voile e dalla Ligue Sud, potrebbe arrivare a essere introdotta dalla Marina di Marsiglia sino nelle competizioni più importanti.
L’incontro pomeridiano sarà l’occasione per presentare la nuova guida turistica “Visitate l’Italia” e la rivista speciale “La frontiera in cifre”.
Resta chiuso sino a data da destinarsi anche il tratto di binari tra Cuneo e Limone Piemonte.
L’iniziativa consiste nel sondare la vulnerabilità dei territori e nel trovare strategie di gestione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Sviluppo e cooperazione transfrontaliera tra Cuneo e Nizza sono al centro del dialogo tra Patrizia Manassero e Christian Estrosi
Organizzata in collaborazione con gli archivi del Dipartimento delle Alpi Matittime e con il Servizio patrimonio, l’esposizione è stata allestita al Museo delle meraviglie di Tenda.
Il gemellaggio tra Mentone e Sanremo si colloca in un contesto vivace dei accordi transfrontalieri sulla riviera italo-francese
Tra i progetti Interreg Alcotra Italia-Francia che sono iscritti nel filone del cambiamento climatico e delle energie rinnovabili va citato…
Da sabato 2 a venerdì 29 marzo l’esposizione si trova presso la mediateca Marie Toesca di Gattières, vicino a Nizza.
La produzione dei due celebri formaggi e di molti altri prodotti lattiero-caseari francesi potrebbe essere interrotta dall’impoverimento genetico delle spore utilizzate per la loro lavorazione.
Sono all’esame ipotesi di sovrafatturazione o fatturazione di interventi non realizzati o svolti non a regola d’arte.
Dal primo aeroporto si potranno raggiungere Bordeaux (Francia), Atene (Grecia) e Algeri (Algeria), mentre dal secondo aeroporto si potranno raggiungere Caen (Francia), Atene (Grecia) e Catania (Sicilia).
Il disegno di legge è stato presentato in sede di Assemblea nazionale lo scorso giovedì 14 marzo da Anne-Cécile Violland con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile.