Alpi del sud e Provenza
Questa salsa a base di aglio e olio di oliva rievoca i sapori e i profumi del Mar Mediterraneo ed è protagonista della quarta puntata della nostra serie dedicata.
L’esposizione, aperta sino al prossimo venerdì 31 ottobre, approfondisce in venti immagini in bianco e nero la quotidianità lungo il confine franco-italiano tra il 1900 e il 1950.
Se.Te promuove la creazione di aree di stoccaggio che funzionino anche da zone umide naturali, che trattengano l’acqua in eccesso
Per le Olimpiadi 2030 Grospiron ha fatto visite in Olanda con piste già in funzione (è sport nazionale) e a Torino, che richiede investimenti
Si tratta dell’iniziativa di Coiffeurs Justes, una rete di parrucchieri che ricicla e trasforma i capelli tagliati in strumenti ecologici a promozione della sostenibilità.
Tra venerdì 4 e domenica 6 aprile scorsi, anche i portatori del Piter Interreg VI A Francia-Italia “Paysages+ Aimables” hanno preso parte all’iniziativa.
Un pullman a idrogeno farà la spola tra Marsiglia e Briançon in aprile. La Regione persegue l’obiettivo di decarbonizzazione dei trasporti
Il 17 aprile 2025 a Grenoble, la conferenza Régénération Montagnes per ripensare il settore immobiliare nelle Alpi
Tra venerdì 11 e sabato 12 aprile prossimi, la città delle Alpi Marittime si trasformerà in una piattaforma di scambio per cineasti, appassionati di tecnologia, studenti e ricercatori.
Si tratta della seconda puntata della nostra serie di articoli dedicata ai migliori sughi del territorio alpino, esordita la settimana passata con un focus sul Pesto alla genovese tipico della Liguria.
Une soupe aux herbes sauvages di Émilie Carles (1978) è tradotto in oltre dieci lingue, in Italia da Rusconi nel 1980
Il bilinguismo francese-nissart nelle scuole pubbliche di Nizza è considerato una risorsa educativa e culturale
Il percorso escursionistico è lungo nel complesso 28 chilometri ed è stato realizzato tra il mese di novembre 2024 e il mese di marzo 2025.
Le aree montane interessano il 25% del territorio francese e più di sette milioni di persone: ne discute il Conseil national de la Montagne