Liguria
Con un investimento da oltre 1,5 milioni di euro, il borgo dell’entroterra ligure sito nella cinta della Città metropolitana di Genova punta sulla sua arte orafa più antica per connettere tradizione e innovazione e contrastare lo spopolamento.
Il Rapporto annuale CIPRA 2024 propone un cambio di paradigma attraverso l’applicazione del principio “evitare, trasferire, migliorare”
Breve viaggio sulla navetta autonoma e senza conducente a Imperia, in funzione dal 10 giugno 2025 per un anno di test.
Dalla biodiversità alle minacce ambientali, l’iniziativa si vuole un invito a prendersi cura di un ecosistema straordinario ma reso sempre più fragile dal cambiamento climatico.
Lettura di una serie di mappe, questa su Internet, realizzate nell’ambito dell’anno di presidenza EUSALP di Austria e Liechtenstein
Secondo la Regione Liguria e diversi altri enti, il progetto di parco eolico di Imperia confligge con varie norme e le aree Natura 2000
Finanziata da Regione Liguria e Comune di Ventimiglia, la tratta pedonale collegherà nuovamente le due sponde della città dopo la distruzione causata dalla Tempesta Alex del 2020.
L’Assemblea della MOT di Aussois segue l’approvazione del nuovo regolamento BRIDGEforEU sugli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera
Tra sabato 28 giugno e domenica 27 luglio, il capoluogo della Liguria ospita undici serate di spettacolo e nove masterclass internazionali per una edizione dedicata all’arte del balletto tra grandi ritorni, nuove scoperte e formazione per i giovani.
Le auto viaggiano di nuovo nel tunnel di Tenda e l’inaugurazione, pur nella memoria di molte difficoltà, è stata una specie di sollievo.
Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre il 27 giugno in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle Alpi
Il tunnel di Tenda sarà aperto il 28 giugno e i lavori rimanenti per le installazioni tecniche saranno completati nelle prossime settimane
Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.
Nella Festa della musica, tutte le musiche si incontrano senza gerarchie di genere né di origine, in una musica che è dappertutto.