Liguria
Tra venerdì 4 aprile e domenica 28 settembre sono previste decine di convogli aggiuntivi ogni fine settimana e durante le giornate festive.
Oltre 120 iniziative stanno animando la città lungo questo 2025, offrendo una immersione totale nell’arte, nella letteratura, nella musica e nelle trasformazioni storiche dell’epoca.
Il percorso escursionistico è lungo nel complesso 28 chilometri ed è stato realizzato tra il mese di novembre 2024 e il mese di marzo 2025.
I corsi di lingua genovese da inizio aprile a giugno, aperti a tutti su prenotazione, nelle biblioteche di Genova di Berio, Lercari, Benzi e Cervetto
La guida turistica “Visitez l’Italie” è il frutto principale dell’iniziativa della Camera di commercio italiana a Nizza
Questa è la prima puntata di una serie di articoli dedicati ai sughi più noti del nostro territorio alpino, che prossima settimana proporrà un approfondimento circa il “Pistou” della Provenza.
Le Alpi Marittime, con le loro stazioni sciistiche vicine al mare, offrono un mix unico di turismo di montagna e sole mediterraneo.
Alcotraité è nato sulla scia del Trattato del Quirinale del 2021 ed esamina i principali temi della cooperazione transfrontaliera.
Una delle novità principali stanziate sui circa 5.500 metri quadrati del terminal riguarda il pontile di imbarco dedicato alle compagnie aeree low cost.
La demolizione dei resti della passerella di Ventimiglia è preliminare alla ricostruzione della struttura, con un finanziamento regionale
Gli aeroporti di Torino e Genova continueranno ad accogliere gli aerei più noti sui voli nazionali ed europei come l’Airbus A320 a 180 posti
Grazie all’impegno del Fondo Ambiente Italiano (FAI), la storica barberia in stile Art Déco potrebbe da quest’anno ospitare un barbiere operativo.
Il concetto di bacino di vita transfrontaliero sta progressivamente entrando nel lessico tecnico e politico delle relazioni italo-francesi
Al centro la cooperazione sanitaria transfrontaliera tra Briançon e Susa, ma ci vuole un accordo italo-francese