Territori
L’evento, in programma tra mercoledì 16 luglio e mercoledì 20 agosto, si articola in una serie di proposte tra incontri letterari e attività collaterali in quota.
Si tratta di una ricetta semplice e saporita che racconta il mare, la terra e la cucina povera del Levante genovese.
Il sociologo restituisce una biografia intima e dettagliata del padre e dell’Italia migrante tra antifascismo, solidarietà e quotidianità operaia.
Torino ha avuto diversi campioni alla Vuelta e mantiene una memoria storica e una relazione profonda con la Spagna sportiva
Con un investimento da oltre 1,5 milioni di euro, il borgo dell’entroterra ligure sito nella cinta della Città metropolitana di Genova punta sulla sua arte orafa più antica per connettere tradizione e innovazione e contrastare lo spopolamento.
Stella Bertarione ha studiato il Cammino di San Martino, anche in Valle d’Aosta, in particolare in occasione dell’anno martiniano 2016
Dopo quasi tre anni di chiusura, il polo sito a Frossasco, non lontano da Pinerolo, torna visitabile con un nuovo allestimento dedicato alla poco nota storia delle “partenze” piemontesi.
Secondo l’Università di Aix‑Marseille, in tre settimane sono arrivate oltre 300 domande di ricercatori americani
Le parole di Michel Moriceau nella sua introduzione al Salone internazionale del libro di montagna di Passy nel 2025, una montagna dal futuro incerto
Sotto iniziativa del progetto “5000genomi@VdA”, tale infrastruttura avanzata vuole configurarsi quale polo per la medicina del futuro tra genomica e intelligenza artificiale al servizio della salute.
Traversella, a 827 metri di altitudine in Val Chiusella in Piemonte, abitato da circa 300 persone, vede molti arrivi in auto nei weekend
La Savoia sta sviluppando un Piano per le aree naturali sensibili (ENS) per preservare la biodiversità di fronte ai cambiamenti climatici.
L’edizione estiva appena conclusasi ha proposto un modello diffuso con proiezioni, laboratori e attività per tutti a sfondo cinematografico tra Morgex, Châtillon, Fénis, Aosta e Bard (Valle d’Aosta).
Il Rapporto annuale CIPRA 2024 propone un cambio di paradigma attraverso l’applicazione del principio “evitare, trasferire, migliorare”