Territori
Nel marzo scorso, il difensore civico Francesco Cozzi aveva sollecitato la prosecuzione dei lavori ad arginare l’inquinamento che affligge i porti della regione.
Questo consente il cosiddetto cabotaggio, ovverosia la possibilità per i passeggeri potranno salire e scendere dai mezzi da ambedue i lati del confine.
Alla proiezione di film dedicati alla montagna seguiranno, per la prima volta, incontri con professionisti degli sport di alta quota.
L’evento si è svolto la scorsa domenica 20 ottobre presso l’arena Croix-Noire di Aosta e ha chiamato a raccolta appassionati provenienti da Piemonte e Cantone del Vallese.
La vettura, disponibile nella sua doppia versione per patentati e non patentati, è stata presentata al pubblico durante il Salone dell’auto di Parigi.
Le Grand Bivouac, con libri film e incontri si è tenuto dal 14 al 20 ottobre 2024 a Albertville in Savoia, sul tema del Furore del vivere
Dopo la Tempesta Alex dell’ottobre del 2020, i nuovi progetti in fase di realizzazione hanno resistito alla Tempesta Kirk della settimana passata, che ha generato più di 100 millimetri di pioggia a Breil-sur-Roja.
Torino è diventata Città creativa UNESCO per il Design nel 2014, sulla scia della designazione nel 2008 a World Design Capital
Diffusa tra Cuneo, Asti e Biella, essa è un tipico piatto invernale e famigliare a base di pane raffermo, formaggio e brodo di carne.
Il valico si situa tra il comune di Pontechianale, in Piemonte, e il comune di Molines-en-Queyras, nelle Hautes-Alpes.
La Provincia del Delfinato fu la prima a opporsi alla volontà del potere reale, forzando la mano al Re e costringendolo a convocare gli Stati Generali, un processo che avrebbe portato alla trasformazione dello Stato in una monarchia costituzionale.
Dallo scorso lunedì 2 settembre la tratta è oggetto di una serie di lavori che interromperà la circolazione del “Treno delle meraviglie” sino al prossimo 14 dicembre 2025.
L’evento, che si svolge dal 19 al 27 ottobre, mira a promuovere la montagna in autunno e gli sport all’aria aperta.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 intende costruire una procedura di miglioramento delle colonie a implementare le potenzialità di un settore agricolo fondamentale.