Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Joseph-Samuel Farinet, una notte buia (3)
    Racconti

    Joseph-Samuel Farinet, una notte buia (3)

    Jacques MartinetJacques Martinet1 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Farinet dans la nuit - nella notte (c) Nos Alpes IA
    Farinet dans la nuit - nella notte (c) Nos Alpes IA

    Un racconto in cinque parti dedicato a Joseph-Samuel Farinet, falsario ed eroe popolare in Vallese e nelle Alpi, nato a Saint-Rhémy (ora in Saint-Rhémy-en-Bosses), in Valle d’Aosta, nel 1845: siamo alla terza puntata, nella notte.


    Joseph lascia il suo paese in una notte più buia del solito. Si addentra nella vallata del Gran San Bernardo e per non rischiare di essere visto si avventura tra le montagne. Da lassù le stelle coprono tutto il cielo e illuminano il cammino quel poco che basta a Joseph per orientarsi. Conosce molto bene quelle montagne che, al contrario di tanti uomini, non l’hanno mai deluso. È diretto in Vallese, è lì che vuole ricominciare, è lì che cercherà rifugio.

    La strada che attraversa le Alpi e porta in Svizzera l’ha percorsa più volte. Suo padre era un fabbro ed è stato lui a insegnargli tanti trucchi del mestiere. L’allievo ha superato il maestro e con le sue mani d’oro ha iniziato a coniare monete, tali e quali a quelle fabbricate dallo Stato, anzi persino più belle. Per questo è dovuto scappare dalla Valle d’Aosta: un mandato di cattura nei suoi confronti lo perseguita. Il padre di Joseph, per cercare di guadagnare qualche soldo in più e permettere alla loro umile famiglia almeno vestiti in grado di reggere il terribile freddo della Cumba Freida, faceva anche il contrabbandiere. Trasportava soprattutto carabine.

    Joseph, quando non aveva ancora compiuto 12 anni, lo seguì in piena notte e il padre se ne accorse solo nel bel mezzo delle Alpi. Vide il piccolo Joseph stretto nelle spalle con addosso solo i calzoni corti e la maglia che usava come pigiama. Così si tolse la giacca e gliela mise addosso prima di riportarlo a casa. Quella giacca il piccolo Joseph la conservò a lungo. I due tante altre volte passarono le Alpi per consegnare merce di contrabbando.

    Suo padre non era mai stato un uomo di tante parole, quando era piccolo gli insegnava facendo, piuttosto che spiegando. Joseph, in quella buia notte, mentre lascia il suo paese, si ricorda di tutto questo e una lacrima scende lungo il suo giovane viso.

    Ci mette tutta la notte ad attraversare le Alpi. Ha un abbigliamento cittadino: un cappotto elegante, le scarpe nuove fatte su misura e i pantaloni lunghi. Tutto pagato con le sue monete false. Le ha fabbricate nel castello di Nus, dove si era rifugiato, poiché Bosses è un paese troppo piccolo per ospitare un latitante.

    Arriva nel comune di Saillon poco prima dell’alba, le strade sono deserte e lui è stremato.

    Roland ha una piccola osteria nel centro del paese, ogni mattina si reca nel suo locale prima dell’arrivo del Sole, non ha nessuno di cui occuparsi a casa e il suo locale è la cosa più preziosa che ha. Mentre sistema e pulisce con cura l’osteria sente bussare alla porta. Si sorprende nel vedere un ragazzo ben vestito ma così provato che sembra appena arrivato da un altro mondo.

    -Siete aperti?
    -Non ancora. Ragazzo, ti senti bene?
    -Cerco un luogo dove poter riposare, un luogo tranquillo dove andare, senza disturbare nessuno e senza essere disturbato.
    Roland è stranito dal comportamento del giovane, ma il suo sguardo sembra sincero e la sua faccia “pulita” nasconde un’espressione spaesata e impaurita.

    -Questa è un osteria, non è proprio un luogo tranquillo, ma nelle Gorge è pieno di grotte lì non ti disturba nessuno. Dice scherzando l’oste, ma Joseph prende seriamente le sue parole e si fa indicare la strada.

    -Le chiedo un ultimo favore, ha una moneta? Le prometto che se mi dà una moneta, una qualsiasi, tra qualche settimana le porterò un sacchetto intero, pieno delle stesse monete.
    Roland non è solito fare la carità, lui le monete se le guadagna. Ma quel ragazzo ha smosso qualcosa in lui e così gli consegna una moneta da 20 centesimi.

    È proprio in quelle gorge che la montagna si dimostra ancora una volta dalla parte di Joseph. Trova il suo rifugio, è una grotta, ben nascosta e distante qualche chilometro dal paese, con un filo d’acqua che cade proprio davanti all’entrata. Ha la pagnotta che Adélaïde gli ha incartato, vorrebbe conservarla per sempre ma dovrà gestirsela per sfamarsi per alcuni giorni. Nel suo sacchetto oltre alla pagnotta ha i suoi attrezzi e i metalli. Joseph inizia a lavorare.

    Dopo cinque giorni scende in paese e consegna a Roland un sacchetto pieno zeppo di monete da 20 centesimi. Sembrano nuove di zecca e incise alla perfezione con un argento che l’oste non ha mai visto prima. E lui ne ha viste di monete. Joseph gli chiede solo un po’ di cibo da poter conservare per altri giorni così da potersi rimettere al lavoro.

    – Per te ragazzo, in questa osteria, ci sarà sempre posto.

    A Very Small Bag From Which Just Few Small Silver E1a49a94 6474 4ddf 81d3 F328a08f0b79

    JOSEPH-SAMUEL FARINET, LE CINQUE PARTI DEL RACCONTO DI JACQUES MARTINET

    1. Un giovane con violino
    2. Adélaïde piange
    3. Nella notte buia
    4. Non è fatto per stare in gabbia
    5. C’è Célestine

    Featured Joseph-Samuel Farinet Vallese
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rencontres économiques 2025
    Tecnologia

    Rencontres économiques 2025: l’intelligenza artificiale e le imprese

    13 Giugno 2025
    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    13 Giugno 2025
    Tunnel de Vuache A40 (c) CC BY-SA Poudou99 Wikimedia Commons
    Trasporti

    Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno

    13 Giugno 2025
    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    12 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese
    Economia

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.