Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Joseph-Samuel Farinet non è fatto per stare in gabbia (4)
    Racconti

    Joseph-Samuel Farinet non è fatto per stare in gabbia (4)

    Jacques MartinetJacques Martinet2 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Farinet en prison attend des visites (c) Nos Alpes IA
    Farinet en prison attend des visites (c) Nos Alpes IA

    (4) Un racconto in cinque parti dedicato a Joseph-Samuel Farinet, falsario ed eroe popolare in Vallese e in Valle d’Aosta, nato a Saint-Rhémy (attualmente Saint-Rhémy-en-Bosses), in Valle d’Aosta, nel 1845: uno che non è fatto per stare in gabbia.


    – Farinet! Caches-toi! Farinet! Caches-tois! Le grida di alcuni abitanti di Saillon riecheggiano nelle strade del piccolo paese.

    All’interno dell’osteria ci sono una decina di persone, e tra loro c’è anche Farinet. Un cliente si alza e sbircia fuori dalla porta.

    – Arrivano, Farinet!

    Joseph si alza, è in preda all’agitazione, guarda Roland che ha la faccia spaesata, poi si rigira su se stesso ma la porta si spalanca. Quattro gendarmi con le divise rosse e i fucili in mano pronti al fuoco fanno irruzione.

    -Stiamo cercando un delinquente! Il suo nome è Samuel Farinet e chiunque lo aiuterà verrà arrestato.

    Joseph non vuole causare problemi all’amico e alla gente del Saillon.

    – Ce ne avete messo di tempo. Sono io Farinet, Joseph-Samuel Farinet, lieto di fare la vostra conoscenza.

    – Siete in arresto! Urla la guardia. Con l’accusa di truffa e fabbricazione di falsa moneta, prendetelo!

    A sei mesi dal suo arresto, nella prigione di Martigny, Joseph si sente come un uccello in gabbia. Ha la barba rossiccia incolta, i vestiti ridotti ormai a degli stracci. L’indomani ci sarà la visita dei parenti ma Joseph in tutti quei mesi non ha mai ricevuto nessuno.

    – Verrà mia zia a trovarmi, non voglio che mi veda in questo stato. Dice a un gendarme.

    Vista la buona condotta gli viene concesso un bagno e una lama per farsi la barba, sotto stretta sorveglianza.

    L’indomani si aprono le celle e i detenuti si apprestano a incontrare i parenti.

    Dopo una lunga attesa un giovane carcerato si reca da una guardia lamentando l’assenza della sua compagna. È sicuro di averla vista entrare ma dopo la consueta perquisizione, nella stanza apposita, non l’ha più vista uscire.

    Le guardie corrono nella stanza e qui trovano la donna, con i polsi legati e la divisa rossa dei gendarmi addosso.

    – È stato gentile e chiede scusa a tutti. Aveva degli occhi così belli. Dice la donna come incantata.

    Joseph è di nuovo libero e vaga tra le montagne. Con indosso il vestito della signora percorre in una sola notte decine di chilometri fino ad arrivare nelle Gorge del Saillon. La grotta è ancora sicura ma ormai nel Vallese le guardie lo cercano in ogni dove. Scende nel suo laboratorio dove conserva ancora qualche moneta. Raduna i suoi attrezzi e si rimette in viaggio.

    Attraversa di nuovo le montagne, e se ormai ovunque si sente insicuro, ricercato e in pericolo, lì, tra le alte vette si sente protetto.

    Arriva a Saint-Rhémy a notte fonda e si reca subito a casa di Adélaïde. La porta è socchiusa, la casa sembra disabitata, e lo è. Joseph entra, la cucina è spoglia così come la camera da letto. Al centro della casa, proprio dove aveva visto per l’ultima volta la ragazza c’è il suo violino con l’archetto a fianco. Joseph resta immobile per qualche istante poi si siede a terra, prende lo strumento e inizia a suonare. Suona e piange tutte le sue lacrime.

    Alle prime luci dell’alba va a casa dei suoi genitori. La madre nel vedere entrare il suo unico figlio che sapeva latitante lo stringe forte a sé i due si stringono in un lungo abbraccio.

    – Joseph! Cosa fai qui? Sei venuto a consegnarti?

    – No mamma, sono solo venuto a salutarvi. Dov’è papà?

    – Tuo padre è a letto, non sta bene. Per questo non siamo mai venuti a trovarti.

    – Non importa, adesso sono qui.

    Joseph entra nella camera dei genitori, il padre è sdraiato sul letto, ha lo sguardo perso nel vuoto e l’aspetto provato dalla malattia. L’uomo volta la testa lentamente e appena riconosce il figlio i suoi occhi si illuminano.

    – Ho sentito che sei scappato, come hai fatto? Chiede con voce debole.

    – È stato semplice, mi sono travestito da donna.

    I due scoppiano in una risata di complicità ma un colpo di tosse strozza bruscamente quella del padre.

    – Come stai papà?

    – Sono rinchiuso in questa camera, sono prigioniero come lo eri tu ma io non posso scappare. Promettimi che non ti consegnerai! Noi Farinet non siamo fatti per stare in gabbia.

    – Te lo prometto papà.

    La madre sta cucinando la seupa sopra la stufa, Joseph le chiede di Adélaïde.

    – Ho fatto la seupa, adesso si mangia. Aiuta tuo padre ad alzarsi, e poi ti dirò dove andare.
    Joseph si siede sul letto accanto al padre, l’uomo malato gli mette un braccio intorno al collo e con fatica, ma sorretto dal figlio, si alza.

    La famiglia Farinet si riunisce attorno al tavolo con la seupa fumante al centro. Si parlano con gli occhi e, senza saperlo, si godono quello che sarà il loro ultimo pasto insieme.

    La Soupe Sur La Table (c) Nos Alpes Ia

    TUTTE LE PARTI DEL RACCONTO DI JACQUES MARTINET SU FARINET

    1. Un giovane con violino
    2. Adélaïde piange
    3. Nella notte buia
    4. Non è fatto per stare in gabbia
    5. C’è Célestine

    Featured Joseph-Samuel Farinet Vallese
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.