Territori
Da mercoledì 1° gennaio i veicoli commerciali diesel Euro 5, assieme alle altre motorizzazioni diesel, non potranno circolare nelle ore diurne in caso di allerta inquinamento arancione o rossa.
E quando ritrovò la parola confessò al paese che non fu il mont Carogne a uccidere il suo gregge, ma il diavolo…
Il progetto milionario per la riqualificazione della Cavallerizza inizia a concretizzarsi con l’apertura del cantiere.
Il car-pooling in Haute Tarentaise assegna al conducente 1,5 euro per passeggero per tutti i viaggi tra i 5 e i 20 chilometri.
“Eccola”, mormorò. “La processione delle stelle. È il loro modo di ricordarci che vegliano su di noi”, disse nonno Augustin
È l’obiettivo del progetto Interreg “Becca”, presentato durante un evento organizzato ad hoc presso la sede della Regione Piemonte lo scorso venerdì 6 dicembre.
“Il grano di Santa Barbara” è uno racconti che quest’anno Nos Alpes dedica ai suoi lettori in occasione del Natale.
Questa pasta fresca ripiena di carne e formaggio può essere condita in differenti modi, uno su tutti il goloso e succulento sugo di arrosto.
“Il buon Gelindo, il nonno e Chiara alla vigilia di Natale” è il quarto dei racconti che quest’anno Nos Alpes dedica ai suoi lettori in occasione del Natale.
Lo scorso venerdì 15 novembre è stato ricordato il cinquantenario della collaborazione tra la Società di Economia Alpina e il Consiglio dipartimentale.
Ogni estate, tra il 1889 e il 1894, la Regina Margherita e il Barone Peccoz si trovavano per scalare il massiccio del Monte Rosa
“Il Krampus e Annelise” è uno dei racconti che quest’anno Nos Alpes dedica ai suoi lettori in occasione del Natale.
Il progetto ha inoltre consentito di elencare gli itinerari pedestri dell’area, che si estendono per circa 432 chilometri suddivisi in 9 tratte, 29 tappe e quasi 1.000 punti panoramici.
L’opera firmata Jacopino Longo e datata 1508 si trova nella quattrocentesca chiesa di San Sebastiano a Pecetto Torinese.