Territori
Originaria di Marsiglia, questa zuppa di pesce tanto ricca quanto gustosa è preparata anche in Liguria e conosciuta con il nome di “boiabessa”.
Specularmente a tale calo, negli ultimi cinque anni la quantità di professionisti dotati del “permesso G” è cresciuta del +20,5% dal 2018.
All’interno della ex Chiesa di Santo Stefano in provincia di Cuneo sarà possibile ammirare opere di artisti del calibro di Rubens, Ribera, Giordano, Preti, Reni, Van Dyck, Suttermans, Dolci, Furini e Sirani.
Il collegamento Lione Torino costituisce un tassello del corridoio europeo mediterraneo, che va da Lisbona fino a Kiev
Nel comparto alberghiero si raggiungono i 7,5 milioni di euro di entrate, cui si sommano i 2,5 milioni di euro derivanti dalla vendita dei biglietti per le sfilate.
Nos Alpes alla scoperta… di “SavoiaExperience”, il nuovo circuito turistico-culturale italo-francese
Il progetto triennale, finanziato nell’ambito del programma Interreg Francia-Italia Alcotra 2021/2027, mira a rafforzare rapporti, patrimonio e sostenibilità trasnfrontalieri.
Da venerdì 16 febbraio a sabato 23 marzo l’esposizione sonderà l’evoluzione delle tecniche e delle preferenze artistiche dal passato sino ai giorni nostri.
Il tunnel di Tenda è al centro delle relazioni tra Italia e Francia e di interesse per lo sviluppo economico e commerciale
L’Alliance française de la Vallée d’Aoste offre un’opportunità di lavoro in un ambiente dinamico e multuiculturale
È la sfida a emissioni zero posta in seno al programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra 2021/2027.
La ditta Lindt & Sprüngli Italia non si opporrà al disciplinare a patto di poter continuare a produrre il proprio “Gianduia 1865 – L’autentico Gianduiotto di Torino”.
Il gruppo minerario Imerys ricaverà un nuovo impianto di conversione nei pressi di Montluçon, nel Dipartimento dell’Allier.
La promozione ideata dall’Associazione Valdostana Impianti a Fune prevede scontistiche e convenzioni per sciare nelle piccole stazioni della regione.
Hanno aderito le sigle sindacali italiane CGIL, CISL e UIL e le sigle sindacali francesi CGT, CFDT e FO nonché i rappresentanti delle amministrazioni comunali della Valle Roja.