Territori
I locali, inaugurati all’inizio del dicembre scorso, sono dotati di scaffali su ruote, attrezzature per ipovedenti e una tisaneria nonché di sale dedicate a consultazione, formazione e attività ludiche.
La millenaria fiera tornerà come ogni anno in città tra martedì 30 e mercoledì 31 gennaio, accompagnata da una serie di eventi collaterali in programma sin da sabato 27 gennaio.
I Trouveur Valdotèn sono un gruppo molto noto nell’arco alpino e in Valle d’Aosta, per la ricerca e lo sviluppo della musica tradizionale
La prima esposizione del celebre fotografo dedicata all’infanzia si compone di circa cento fotografie che analizzano le molteplici sfaccettature di tale così peculiare età.
Le presenze nella località italiana sono state complessivamente 16 milioni (+4%) mentre le presenze nella località francese sono state sino a ottobre 11 milioni (+10%).
Ieri, mercoledì 24 gennaio, il traffico risultava perturbato sulla rete stradale della Regione Alvernia-Rodano-Alpi a causa dei blocchi e delle cosiddette “operazioni lumaca”.
La Torino-Lione richiede un intervento di ammodernamento sulla tratta ferroviaria attuale tra il tunnel e la città di Lione.
Dalle 20,00 del prossimo giovedì 1º febbraio allieteranno il Cinéma de la Ville “Nuptse”, “Via Sedna”, “The Silent Escape” e “Rise”.
Grazie al finanziamento della Regione del Sud esso sperimenterà chiamate di emergenza tramite AI e realtà aumentata per le ecografie.
Conseguentemente alla limitata presenza di spazi liberi sul territorio, i prezzi degli affitti hanno finito con l’aumentare in tutte le regioni.
Dal martedì al sabato sino al prossimo 3 febbraio sarà inoltre necessario percorrere in alternanza le gallerie negli orari notturni dalle 22,30 alle 4,30 dell’indomani.
Mentre la percorrenza del tronco A6 Torino-Savona è stata soggetta a un adeguamento dei prezzi pari al +2,3% dovuto al Decreto Milleproroghe, quella del tronco A10 Savona-Ventimiglia è rimasta invariata.
La decisione della società gestrice Ativa ha suscitato più di un dissenso tra le forze politiche valdostane e piemontesi.
Il progetto Interreg DAHU è finanziato dall’Unione europea per l’85% di quasi tre milioni di euro, per la durata di tre anni