Piemonte
Si è tenuta ieri, 10 gennaio, a Imperia, la seconda riunione di AlcoTraité, un progetto Interreg Italia-Francia dedicato al superamento…
A decorrere dalla data stabilita i proponenti avranno a disposizione tre mesi di tempo, più precisamente sino al prossimo lunedì 15 aprile, per portare a termine il processo di candidatura.
A farla da padroni sono i flussi esteri provenienti da Germania, Benelux, Francia e Svizzera ma anche Regno Unito e Stati Uniti.
Il traforo del Fréjus assicura il collegamento stradale per i mezzi pesanti e i veicoli leggeri sull’asse Torino-Lione
Il servizio, gestito da Tgv Inoui, prevede da mercoledì 10 gennaio a domenica 24 marzo una corsa di andata e una corsa di ritorno al giorno che permetteranno di raggiungere Milano ma anche Chambéry e Parigi.
Il mese dalla frequentazione maggiore è agosto, con 219.763 passaggi totali di cui 120.806 dall’Italia e 98.957 dalla Francia.
Dal 1976 le due città organizzano annualmente scambi ed eventi culturali a sancire la propria unione transfrontaliera.
Il personale sanitario della Penisola è particolarmente allettato da stipendi elevati, orari di lavoro flessibili e condizioni professionali maggiormente sostenibili.
L’iniziativa è stata studiata e discussa durante il Sommet Grand Continent dal presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e dal presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia, Hervé Gaymard.
Il Commissario ANAS Nicola Prisco ha anticipato che a decorrere dal prossimo gennaio sarà aumentato a 200 operai l’organico destinato agli interventi.
L’assessore regionale valdostano Luciano Caveri ha lamentato sul suo profilo Twitter: “Un caso interessante che si installi un presidente del Parco senza l’assenza della Valle d’Aosta: una falsa partenza”.
Il commissario ANAS Nicola Prisco parteciperà alla manifestazione del 18 dicembre al traforo del Tenda
Le festività della città sabauda si arricchiscono peraltro di attività ludiche per bambini, enormi e suggestivi alberi oltre che divertenti piste di pattinaggio.
Nel 2022 sono stati 94 milioni i mezzi che hanno percorso l’Autostrada Torino-Ivrea-Valle d’Aosta, di cui 77 milioni leggeri e 17 milioni pesanti.