Piemonte
Dovrebbero presiedere il Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale i due ministri degli esteri, Antonio Tajani e Jean-Noël Barrot
I finalisti del concorso di storytelling e videomaking finalizzato a diffondere i risultati raggiunti dalle iniziative, sono nel complesso sei.
L’esposizione “Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo” è visitabile presso “Spazio innov@zione” fino a domenica 27 aprile.
Per la stagione invernale da alcune stazioni della Maurienne si può andare in bus a Torino ogni mercoledì fino al 9 aprile 2025
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina saranno precedute dal passaggio della fiaccola attraverso l’Italia nord-occidentale nel gennaio del 2026.
Dopo una sospensione lunga quasi cinque anni, da lunedì 27 gennaio sono in servizio passeggeri i convogli da 155 posti di Arenaways.
Cittadini e forze politiche hanno domandato viaggi gratuiti come forma di compensazione per i disagi subiti durante gli spostamenti.
L’esposizione dedicata alla celeberrima sovrana egizia si è aperta lo scorso 23 novembre 2024 e sarà visitabile fino al 23 marzo 2025.
La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia, Francia e Svizzera
La riunione della Convenzione delle Alpi ha presentato i risultati della Slovenia e l’avvio del nuovo programma dell’Italia
Sabato 25 gennaio prossimo è prevista una mattinata inaugurale alla presenza delle autorità politiche piemontesi e dei rappresentanti dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e della società Arenaways.
La mostra ripercorre l’evoluzione di Mary Heilmann, dagli esordi geometrici alle più recenti tele sagomate e colori fluorescenti
Nel racconto che è alle origini dell’intitolazione dell’Oratorio alla Madonna della Neve, la neve cadde a Roma durante una torrida estate della tarda antichità, il 5 agosto dell’anno 358.
Il progetto “Costruiamo gentilezza” si propone di diffondere pratiche gentili tramite la partecipazione attiva delle comunità aderenti.